La storia del Crocifisso di San Marcello che salvò Roma dalla peste, e che Papa Francesco ha portato in Vaticano per la storica preghiera in Piazza San Pietro
Nella storia si sono registrati eventi che molto ricordano ciò che stiamo vivendo in questo momento con il Coronavirus. Epidemie o pandemie che hanno messo a dura prova la popolazione italiana.
Protagonista di pestilenza che colpì duramente Roma, fu uno dei più famosi crocifissi romani, custodito oggi nella chiesa di San Marcello al Corso. L’edificio sorge nell’omonima piazza di San Marcello (uno slargo che si apre in Via del Corso, a pochi passi da Piazza Venezia).
Proprio al suo interno è custodito il “crocifisso miracoloso”, è in legno scuro, del XV secolo, di scuola senese. Il crocifisso di San Marcello è ricordato dai romani per le numerose storie di miracoli ad esso collegate.
Nel 1519, nella notte del 23 maggio un incendio distrusse la chiesa. La mattina successiva, quando i fedeli andarono a visitare il rogo, trovarono tra la cenere ancora fumante ma il crocifisso rimasto miracolosamente illeso. Fu proprio questo episodio a dare origine alla “Compagnia del Santissimo Crocifisso”, tuttora esistente.
Abbiamo pubblicato il video della storia del Crocifisso Miracoloso con le immagini e le Parole da non dimentica di Papa Francesco, nel canale YouTube della Redazione Papaboys
La voce del commento è della regista MARIA BERARDI.
Non dimenticare di iscriverti al canale (è gratuito) ed attivare le notifiche.
Un altro episodio prodigioso risale al 1522: una grave pestilenza aveva colpito la Città Eterna. I romani, ricordandosi del miracolo del 1519, decisero di portare in processione il crocifisso dalla chiesa di San Marcello alla basilica di San Pietro. Fu il cardinale spagnolo Raimondo Vich, titolare della chiesa, a promuovere tale iniziativa. Dalla chiesa si mosse una solenne processione penitenziale alla quale parteciparono il clero, i religiosi, i nobili, i cavalieri, uomini e donne del popolo. L’intera popolazione romana si mosse al seguito del famoso crocifisso: “Scalzi et coverti di cenere a una et alta voce, interrotta solo da singulti e sospiri, di chi li accompagnava, gridavano ‘misericordia SS. Crocifisso'”, narra una testimonianza dell’epoca. Le autorità, temendo un aumento del contagio, tentarono di bloccare il corteo ma non ci riuscirono. La processione iniziò il 4 agosto e terminò il 20. Lo stesso giorno, la peste scomparve da Roma.
Nacque così la tradizionale processione del Crocifisso miracoloso: ogni anno, il Giovedì Santo, per quelle stesse vie, il crocifisso ligneo veniva solennemente portato in processione in memoria e ringraziamento della liberazione dalla peste. Divenne un appuntamento annuale di fondamentale importanza nella liturgia quaresimale romana.
A partire dal Giubileo del 1600, indetto da papa Innocenzo X, fino a quello del 2000, indetto da Giovanni Paolo II, il Crocifisso fu portato solennemente in San Pietro e lì venerato dai romani.