Sancta Sedes

Il dolore di Papa Franceso per la guerra che non si ferma, e la preghiera per la popolazione ferita delle Marche

La terra è insanguinata dalla guerra e tante sono le famiglie che piangono vittime: a questo pensa Francesco al termine della preghiera mariana dell’Angelus.

Le sue parole spronano alla preghiera ma anche a un impegno diplomatico, sia per il Caucaso che per la martoriata terra ucraina

Pace, dialogo e preghiera. Da Piazza San Pietro si leva nuovamente la voce del Papa per il mondo e per “ogni terra insanguinata dalla guerra”. Al termine della recita dell’Angelus della domenica, Francesco volge lo sguardo nuovamente, come già nel recente viaggio compiuto in Kazakhstan, al Caucaso dove nei giorni scorsi un bilancio di 200 morti è stato il prezzo pagato per il nascere di nuovi scontri tra Armenia e Azerbaigian.

In queste ore dall’Armenia a chiedere il cessate-il-fuoco definitivo è la speaker della Camera Usa Nancy Pelosi, nei giorni scorsi è stata dura la condanna della comunità internazionale e forte la preoccupazione espressa anche dalla Conferenza delle Chiese europee. Oggi le armi tacciono grazie a una tregua concordata con la mediazione russa, ma resta alta la tensione e quindi il dolore del Pontefice che non smette di incoraggiare tutti a sostenere gli sforzi di far tacere le armi:

Sono addolorato per i recenti combattimenti tra l’Azerbaigian e l’Armenia. Esprimo la mia spirituale vicinanza alle famiglie delle vittime, ed esorto le parti a rispettare il cessate-il-fuoco, in vista di un accordo di pace.

La vicinanza di Papa Francesco agli alluvionati delle Marche

Nel dopo Angelus il Papa ha ricordato le vittime dell’inondazione di tre giorni fa assieme ai loro familiari e a chi è stato danneggiato. Proseguono i soccorsi lungo il territorio devastato alla ricerca dei dispersi, anche la Caritas locale si è attivata

Attesa, lacrime, solidarietà. Il groviglio di sentimenti e azioni quando una catastrofe sconvolge vite umane. Nelle Marche dove nella notte tra giovedì e venerdì scorsi un potentissimo nubifragio e un’alluvione hanno ucciso 11 persone e fatto due dispersi – tra cui un bambino di 8 anni, entrambi oggetto di ricerche da parte dei Vigili del fuoco – oltre un’infinità di sfollati, arriva per due volte in un giorno, a voce e per iscritto, la vicinanza del Papa.

Quello a voce è a mezzogiorno nel dopo Angelus, quando subito dopo gli appelli per la fine dei conflitti nel Caucaso e in Ucraina, Francesco si sofferma sul dramma che sta vivendo la regione italiana:

Desidero assicurare la mia preghiera per le popolazioni delle Marche colpite da una violenta inondazione. Prego per i defunti e per i loro familiari, per i feriti e per chi ha subito gravi danni. Il Signore dia forza a quella comunità!

I soccorsi

Comunità di persone che ha visto una vita inghiottita nel fango e che ora si aggrappa ai soccorsi e agli interventi più urgenti messi via via in campo. La Protezione civile ha stanziato 5 milioni di euro, mentre il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha disposto un contributo tra 400 e 900 euro per le famiglie che hanno avuto la casa danneggiata.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025