Caritas et Veritas

Il frate che rifiutò di bestemmiare. Venne massacrato e ucciso. Ora sarà beato!

La Chiesa Cattolica avrà nuovi 13 beati

papa-francesco-3papa-francesco-3
Papa Francesco

Papa Francesco, ricevendo il cardinale Angelo Becciu, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, ha autorizzato il Dicastero a promulgare i Decreti riguardanti il riconoscimento di 13 nuovi beati.

Fra questi c’è anche il riconoscimento del martirio di Benedetto di Santa Coloma de Gramenet (al secolo Giuseppe Doménech Bonet) e due Compagni, dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, uccisi in odio alla fede, durante la guerra civile in Spagna, fra il 24 luglio e il 6 agosto 1936.

La vita e il martirio di Benedetto di Santa Coloma de Gramenet


Benedetto di Santa Coloma de Gramenet era nato il 6 Settembre 1892 proprio a Santa Coloma in Spagna. Entrò nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini nel 1909 e, il 23 febbraio 1913, emise la professione religiosa solenne. Fu ordinato sacerdote il 29 maggio 1915. Svolse gli incarichi di Maestro dei Novizi; Definitore Provinciale e Guardiano del convento di Manresa che, il 22 luglio 1936 fu occupato e devastato dai miliziani anarchici e marxisti.

Ordinò allora l’immediata evacuazione dal convento. I frati trovarono rifugio in luoghi più sicuri mentre Benedetto si recò in una casa di campagna detta Casajoana nei pressi di Manresa dove, il 6 agosto 1936, un gruppo di miliziani fece irruzione con violenza. Volevano obbligarlo a bestemmiare, ma egli rifiutò categoricamente. Fu condotto così nel luogo detto La Culla, dove venne ucciso senza pietà.

Giuseppe Doménech Bonet

Il martirio dei compagni


Pochi giorni prima di lui, mentre portava la comunione ad una clarissa fu rapito e poi fucilato anche Giuseppe Oriol di Barcellona. Nella notte tra il 27 e il 28 luglio la stessa sorte toccò all’altro compagno, Doménech di Sant Pere de Riudebittles, al secolo: Joan Romeu y Canadell.

Fonte www.sanfrancescopatronoditalia.it

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025