Categorie: Humanitas et Web

Il giorno di S. Patrizio: ieri la festa, oggi un pensiero

La memoria liturgica di San Patrizio, patrono d’Irlanda, è una festa di origine cristiana che si celebra ogni anno il 17 marzo, giorno del suo dies natalis, sia in Europa che in America. Le origini di tale festa si rinvengono già nel XVII secolo d.C. nel calendario liturgico della Chiesa Cattolica dal frate francescano Luca Wadding. La venerazione di S. Patrizio è diffusa altresì nella chiesa ortodossa.

I racconti agiografici narrano che Patrizio, nato con il nome di Maewyin Succat, fu un vescovo e missionario irlandese di origine scozzesi. Rapito all’età di 16 anni da pirati irlandesi, fu venduto schiavo al re North Dal Riada, ovverosia nell’odierna Irlanda del Nord. Fu qui che Patrizio apprese la lingua gaelica e venne a contatto con la religione celtica. Dopo sei anni dal suo rapimento, riuscì a fuggire dal re per poi tornare dalla sua famiglia. Desideroso di far parte della Chiesa cristiana, divenne quindi diacono. Recatosi anni dopo in Gallia, San Germano d’Auxerre lo consacrò vescovo. Papa Celestino I gli affidò così l’evangelizzazione delle isole britanniche, ed in particolare dell’Irlanda. Le fonti riportano altresì che all’età di oltre 50 anni il santo vescovo, intraprese un lungo pellegrinaggio fino a Roma. È proprio a S. Patrizio che si deve infatti la diffusione del Cristianesimo in Irlanda, seppur ispirato al paganesimo celtico.

La sua festa cade spesso durante il periodo della Quaresima, ed in passato è capitato che talvolta cadesse addirittura proprio durante la Settimana Santa, come ad es. nel 1940.

La figura di San Patrizio è avvolta da varie leggende; tra queste, celebre è la leggenda del cd. pozzo di San Patrizio, un pozzo senza fondo, da cui si aprivano le porte dell’Inferno e del Purgatorio.

Un altro simbolo legato a questo Santo e che, pertanto, ha un significato speciale per il popolo irlandese, è il trifoglio, il quale oggigiorno rappresenta proprio l’emblema nazionale irlandese. La leggenda al riguardo infatti tramanda che un giorno San Patrizio illustrò ai celti il concetto della Trinità sfogliando i petali di un trifoglio, essendone le tre foglie parti distinte di una stessa pianta collegate ad unico stelo. Un’altra leggenda, infine, narra che San Patrizio scacciò dal territorio dell’isola d’Irlanda tutti i serpenti con il suo bastone e che, fu da allora che non si trovano più serpenti sul suolo irlandese.

 Maddalena Mazzone

 

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025