?????????????????????????????????????????????????????????
Il Padre a chi crede in Gesù manda lo Spirito Santo. Libera quindi gli uomini dalla prigione del soggettivismo che essi stessi si sono creati. Aderire veramente a Cristo, su una fede fondata sulla verità rivelata, comporta delle scelte. “Con il cuore si crede per ottenere la giustizia con la bocca si professa la fede per avere la salvezza” (S. Paolo).
La fede è qualcosa di concreto: nel battesimo di rinuncia a satana e a tutto ciò che gli appartiene; si dice di credere in ciò che Dio ha rivelato, senza escludere alcun punto, anche minimo.
Lo Spirito Santo viene indicato soprattutto in tre modi:
– Spirito di santità
– Spirito di verità
– Spirito di amore
E’ il dono sempre attuale (in atto, mai in potenza) tra il Padre e il Figlio. Questo donarsi e’ così pieno che è difficilmente comprensibile. Le capacità umane di comprensione sono limitate.
Spirito di santità: per “santità” si intende soprattutto la trascendenza di Dio, la sua alterita’ e irriducibilita’. Possiamo dire molto su Dio ma sarà sempre molto di più quello che ignoriamo su di Lui.
Spirito di verità perché è la manifestazione della realtà oggettiva di Dio. Non è un’idea umana. Dio si rivela in Gesù che manifesta Dio in pienezza. Questa verità è un’incontro reale.
La docilità allo Spirito è l’ultima condizione. Il maestro interiore direbbe S. Agostino. Egli scrive la legge divina sul cuore dell’uomo, cioè gli permette di aderire al Vangelo. Lui dispone all’adesione alla Parola di Dio. Se c’è un solo Salvatore c’è una sola salvezza. Questo va ribadito perché molti tentano di scardinare questa realtà. Il Vangelo infatti è inequivocabile, per questo si cerca di trovare nello Spirito Santo una visione più “ecumenica” più neutrale, riducendolo a “Spirito”: chi non ha mai sentito parlare dello “Spirito che riempie l’universo” o che “è nei cuori di tutti gli uomini”? Non si tratta evidentemente della retta dottrina sullo Spirito Santo, che rimanda a Cristo e unicamente a Cristo. Non esiste che lo Spirito Santo agisca senza rimandare a Cristo. Questo è assolutamente falso oltre che a essere una bestemmia. Una sola e’ la via di salvezza, questa via lo Spirito la indica infallibilmente.
Lo Spirito concede i doni agli uomini per farli crescere sulla via della santità. I doni di grazia presuppongono la natura, non si sovrappongono ad essa. L’uomo rimane uomo, potenzialmente santo come potenzialmente peccatore, ma questi doni sono strumenti che egli può usare per arrivare alla prima condizione in atto. Lo Spirito fa compiere azioni deiformi, cioè tipiche di Dio. Si parla infatti di virtù teologali: fede, speranza e carità, irraggiungibili agli uomini, dono gratuito di Dio. Solo i battezzati hanno questo dono. Chi è privo del battesimo può avere virtù buone, ma sono sempre e infallibilmente virtù umane. Per virtù si intende la disposizione stabile dell’uomo a fare il bene. “Figli di Dio sono coloro che sono guidati dallo Spirito Santo” (S. Paolo). I doni dello Spirito sono:
– intelletto
– sapienza
– scienza
– consiglio
– fortezza
– pietà
– timore di Dio
L’Intelletto aiuta a conoscere le verità di Dio, la sapienza le fa godere, la scienza fa vedere le realtà naturali con sguardo soprannaturale, il consiglio aiuta a decidere in modo conforme alla volontà di Dio, la fortezza permette di sostenere le avversità nel far il divin volere, la pietà fa amare tutto ciò che riguarda Dio (liturgia, dottrina, preghiera) e spinge a dimostrare l’amore a Dio, e il timore di Dio permette all’uomo di temere di offenderLo con il peccato. La santità e’ alla portata di tutti.
Redazione Papaboys (Fonte gloria.tv/Istruzione Cattolica)
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…