Se c’è un figlio in arrivo, non c’è bisogno di sbrigarsi a tagliare il traguardo del matrimonio. Non c’è bisogno di riparare. Il figlio non è una malattia. Non c’è da curare ma da accogliere. Il matrimonio non è un traguardo e nemmeno un inizio ma una vocazione. Esige una risposta che si chiama vita. Non basta un sì, ci vuole un Amen. È la fede che ti porta davanti all’altare non un bambino. I giovani che non si sposano e che convivono non sono sbandati senza valori. Sono persone che decidono così. Spesso è una scelta di vita. Non sono i figli che fanno adatti al matrimonio: i figli, in un matrimonio, possono anche non arrivare: sono i due coniugi i ministri di questo sacramento, il loro corpo è la materia e il sacramento non può essere mai un riparo, una zeppa sotto un tavolo per non farlo traballare. Il sacramento non può essere il riparatore sociale di una situazione imbarazzante. L’abito bianco non può essere la vernice imbiancante dei nostri sepolcri familiari. Il matrimonio è roba di Dio. Non scandalizziamoci quindi. Papa Francesco fa come il bambino della fiaba “re nudo”: dice solo che dobbiamo togliere il matrimonio da pranzi e feste per farlo tornare sacro.
Di Don Mauro Leonardi
Articolo tratto da Metro
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…