San Riccardo Pampuri
Oggi la Chiesa ricorda la straordinaria figura di San Riccardo Pampuri; dopo la sua morte, avvenuta il 1 maggio 1930, i casi di guarigione avvenuti a quanti si affidavano a lui, si moltiplicarono così che, nel 1949, cominciò il processo per la beatificazione, che avvenne il 4 ottobre 1981.
Un bambino spagnolo di 10 anni, Manuel Cifuentes Rodenas, si ferì gravemente a un occhio con i rami di un mandorlo. I medici non lasciarono speranze ai genitori: “Vostro figlio resterà cieco da un occhio“, dissero. Il padre di Manuel, un insegnante, qualche tempo prima aveva trovato a scuola una placchetta di metallo contenente l’immagine di fra’ Riccardo Pampuri, e affidò suo figlio alla sua intercessione. Mise la reliquia sotto la benda, vicino all’occhio ferito.
Durante la notte il dolore si riacutizzò, ma la mattina dopo i medici videro che la ferita era scomparsa e il ragazzino ci vedeva benissimo. “Non può essere che un miracolo” dissero i dottori.La notizia si diffuse presto in Spagna e in Italia, aprendo la via al processo di canonizzazione.
LEGGI: Ecco la vita di San Riccardo. Scoprila qui
Il 1 novembre 1989 fu proclamato santo da Papa Giovanni Paolo II, che disse di lui:
“La vita breve ma intensa di fra Riccardo Pampuri è uno sprone per i giovani, i religiosi, per i medici, a vivere coraggiosamente la Fede cristiana nell’umiltà e sempre nell’amore gioioso per i fratelli bisognosi“.
San Riccardo è il stato il secondo medico canonizzato dalla Chiesa dopo San Giuseppe Moscati.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…