Il Natale ‘unico’ dei cristiani di Giordania

Quest’anno ricade il quarantesimo anniversario dell’accordo del 1975 tra le varie confessioni. Un caso unico al mondo. 400mila fedeli e almeno dieci confessioni religiose differenti. Stiamo parlando dei cristiani di Giordania. Una massa variegata, che ha peculiarità assolutamente uniche al mondo.

LE CONFESSIONI CRISTIANE PRESENTI

In questo paese convivono Cattolici (Chiesa maronita; Chiesa cattolica greco-melchita; Chiesa cattolica caldea; Chiesa cattolica copta; Chiesa armeno-cattolica); Ortodossi (Chiesa greco-ortodossa di Antiochia; Chiesa ortodossa siriaca; Chiesa apostolica armena; Chiesa ortodossa copta); altre (Chiesa assira d’Oriente)

IL MIRACOLO DEL 25 DICEMBRE

Ma il 25 dicembre avviene un piccolo miracolo. Da quarant’anni tutte le Chiese e le comunità cristiane della Giordania celebrano il Santo Natale. In teoria alcune di esse, ad esempio la Copta lo festeggiano in date differenti (29 dicembre nel caso della Copta). Eppure in Giordania si è riuscita a trovare una straordinaria sintesi.

IL “PATTO” DEL 1975

Nel 1975, i capi delle Chiese cristiane concordarono insieme un meccanismo per cui tutti i battezzati del Regno Hascemita celebrano la solennità del Natale il 25 dicembre, seguendo il calendario gregoriano, mentre la Pasqua viene celebrata da tutti i cristiani nel giorno in cui essa cade seguendo il calendario giuliano (Fides, 18 dicembre).

“C’E’ UN SOLO CRISTO”

La Giordania è al momento l’unico Paese al mondo in cui le due principali solennità cristiane vengono celebrate insieme da tutti i battezzati. Tale circostanza, che è motivo di orgoglio per i cristiani del Regno, fornisce occasione di alcune riflessioni interessanti al sacerdote giordano Rifat Bader, direttore del Catholic Center for Studies and Media. «Quale è – si chiede padre Bader – l’importanza di unificare queste feste?» E aggiunge, citando San Paolo: «C’è un solo Cristo, un solo Battesimo, un solo Signore. E allora perchè le feste cristiane non sono celebrate nello stesso giorno?».

IL PATRIARCA E IL PAPA

In Giordania, il Natale è festa nazionale dal 1999, l’anno in cui è asceso al trono Re Abdullah II. Il confronto sulla opportunità di unificare le date delle solennità liturgiche attualmente celebrate in giorni diversi dalle varie Chiese e comunità di battezzati è ripartito soprattutto da quando, nel maggio 2014, il Patriarca copto ortodosso Tawadros II ha inviato a Papa Francesco una lettera ad un anno dal loro primo incontro in Vaticano, in cui era contenuta anche la sollecitazione a unificare la data di celebrazione della Pasqua.

Redazione Papaboys (Fonte it.aleteia.org/Gelsomino del Guercio)

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025