Sebbene riservi la definizione di “Chiesa del calvario” alla comunità cattolica della Terra santa, il patriarca ritiene che nell’intero Medio oriente si rischia di gettare la popolazione cristiana nelle medesime condizioni, dato il massiccio spostamento di fedeli dai Paesi d’origine a causa delle violenze. Twal ha ricordato che la Chiesa cattolica in Giordania contava fino a qualche tempo fa circa duecentomila cristiani. Negli ultimi tempi essa ha assorbito circa settemila rifugiati provenienti in particolare dalla Siria e dall’Iraq. Il patriarca si è detto “afflitto” dalle umiliazioni che sono costretti ad affrontare i rifugiati in Giordania, che prima vivevano una vita tranquilla, andavano a lavorare guadagnando un buon salario per poter vivere senza dipendere dagli altri e potevano mandare i loro figli a scuola. «Nel complesso — ha spiegato — la situazione dei rifugiati sta peggiorando, la gente si sente avvilita perché si rende conto che non sarà più in grado di tornare nelle loro case e nei loro Paesi in Iraq o in Siria. Non c’è speranza, non c’è vita, non c’è speranza di una fine» delle sofferenze.
Qualche elemento positivo c’è, tuttavia. Il patriarca ha espresso la propria soddisfazione per la liberazione del padre francescano Dhiya Aziz, che ha trascorso una settimana di prigionia. «È stato rapito dopo aver celebrato messa nel villaggio siriano di Yacoubieh, nella Valle dell’Oronte, della Custodia francescana di Terra santa. Padre Aziz — ha ricordato Twal — è stato il secondo francescano rapito nella valle dal 2014, e il settimo religioso in Siria. Altri sei sacerdoti sono ancora nelle mani dei rapitori e attendiamo che vengano rilasciati».
La priorità è dunque recuperare la speranza. Nonostante il grido di dolore, in numerose occasioni il patriarca di Gerusalemme dei Latini ha ribadito che «come cristiani siamo chiamati, al cuore di questa regione del Medio oriente scosso dalle guerre e insanguinato dalla violenza, a essere segni di contraddizione, segni di speranza malgrado tutto. Il nostro futuro in questa regione e in questo mondo è incerto e persino più oscuro, ma noi non abbiamo paura, Cristo ci ha preceduto ed è con noi».
L’Osservatore Romano
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…