San Placido, monaco. Vita e Preghiera
Commemorazione di san Placido, monaco, che fu sin dalla fanciullezza discepolo carissimo di san Benedetto.
Placido nasce a Roma nel 515, dalla nobile ed antica famiglia degli Anicii, da Tertullo e dalla messinese Faustina. Era il primo di quattro fratelli.
Viene introdotto in tenera età, insieme a Mauro, nel cenobio di Subiaco dove Benedetto da Norcia aveva iniziato la sua opera monastica
.In seguito Benedetto, Mauro e Placido si trasferiscono a Cassino dove fondano sul colle soprastante il celebre Monastero di Montecassino.
Mauro e Placido sono così i testimoni e i confondatori nella nascita del monachesimo benedettino, come ampiamente descritto dai Dialoghi di San Gregorio Magno.
La tradizione vede poi San Benedetto inviare San Mauro in Gallia e San Placido in Sicilia per fondare nuovi monasteri.
LEGGI ANCHE: Conosci la vita di San Benedetto? Leggila qui
Il santo percorre la Via Popilia raggiunge Reggio e poi Messina insieme ai monaci Donato e Firmato. Giunto nell’antica Zancle fonda nei resti della vasta necropoli della città un primo cenobio benedettino dedicato a San Giovanni Battista.
Secondo la tradizione, il 5 Ottobre del 541, il monastero viene assalito da pirati vandali che avevano abbracciato l’eresia di Ario e quindi, in odio alla Chiesa di Roma, uccidono i circa trenta monaci ed il loro abate San Placido. In questa carneficina vengono uccisi anche i fratelli dell’abate: Flavia, Eutichio e Vittorino.
O Dio, che per mezzo del martirio hai fatto passare il beato Placido ed i suoi compagni dall’esilio alla gloria eterna,
custodiscici per le loro preghiere da tutte le avversità e donaci di poter partecipare alla loro gloriosa compagnia in cielo.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…