Sant'Albino di Vercelli
Albino di Vercelli (… – Vercelli, 1º marzo 451), venerato come santo dalla chiesa cattolica, fu vescovo di Vercelli dal 415 al 451. Il suo episcopato è legato alla ricostruzione e alla consacrazione della cattedrale di Vercelli nel 448.
Nasce a Vercelli, ma poco sappiamo dei suoi primi anni di vita. Albino divenne vescovo nel 415 e le poche notizie circa la vita di Albino sono quelle correlate alla ricostruzione della cattedrale di Vercelli.
Le invasioni degli Ostrogoti di Radagaiso e nel 410 i Visigoti di Alarico I devastarono Vercelli, distruggendo la cattedrale fatta costruire da Teodosio I sul sito della basilica paleocristiana di sant’Eusebio.
Ad Albino toccò quindi il compito di ricostruire la cattedrale dedicata a sant’Eusebio, cosa che fece con impegno. Quando la costruzione della chiesa fu completata, passò da Vercelli il vescovo d’Auxerre Germano, che si recava ad un concilio a Ravenna per chiedere all’imperatore che il vicario imperiale in Gallia, Ezio, non facesse invadere dagli Alani la Bretagna.
Germano promise che al suo ritorno avrebbe consacrato la cattedrale di Vercelli. Ma purtroppo morì mentre ancora si trovava a Ravenna il 31 luglio 448, compianto da tutti i vescovi presenti e dall’imperatrice Galla Placidia. Per adempiere il suo ultimo desiderio che era quello di essere sepolto in Bretagna nella sua cattedrale di Auxerre, il suo corpo fu imbalsamato e, scortato dalla guardia imperiale, si iniziò a trasportarlo in Gallia.
Quando il corteo funebre passò da Vercelli, Albino volle che il feretro di Germano fosse portato dentro la cattedrale per il rito della consacrazione. Appena il santo entrò nella chiesa, inspiegabilmente si accesero tutte le candele, come segno di partecipazione alla cerimonia di consacrazione.
Albino muore a Vercelli nel 451. Di lui non si sa altro, il suo culto è antichissimo.
Il Martirologio romano fissa la memoria liturgica il 1 Marzo. Sant’Albino è anche il massimo patrono della città di Albino, in provincia di Bergamo.
O Signore fa che per l’intercessione Sant’Albino di Vercelli e dei tuoi santi, l’umanità ritorni alla pratica della fede cristiana per una nuova evangelizzazione di questo terzo millennio a lode e gloria del tuo nome ed il trionfo della Chiesa. Amen.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…