Sant'Aldo, eremita: vita e preghiera
Sant’Aldo è stato monaco cristiano dell’Ordine di San Colombano ed eremita italiano vissuto probabilmente nell’VIII secolo.
Di Sant’Aldo abbiamo pochissime notizie; non conosciamo il luogo e la data della nascita. C’è chi ipotizza che sia vissuto nel VIII secolo o intorno all’anno mille.
L’unica cosa certa è il luogo di sepoltura, a Pavia, nella basilica di San Michele (precedentemente dedicata a San Colombano).
Le origini del suo nome
sono longobarde, ald significa in longobardo vecchio, saggio, che poi divenne alt per i germanici e old per gli anglosassoni.
La tradizione lo vuole carbonaio a Pavia, un’attività che poco si concilia con il concetto di eremita dei nostri giorni. Ma essa ben si sposa con la tradizione dei monaci irlandesi dell’Ordine di San Colombano, che li voleva ritirati dal mondo per la contemplazione ma poi presenti con un lavoro concreto che permetteva loro di guadagnarsi da vivere con il sudore della fronte.
La presenza del suo nome nel Martirologio benedettino ne fa presupporre il suo legame con l’Abbazia di San Colombano di Bobbio, fondato da san Colombano nel 614, la cui regola prevedeva sia la vita cenobitica comunitaria, che quella eremitica.
Dopo la sua morte (data sconosciuta) venne eretto un oratorio dedicato a suo nome, documentato nell’VIII secolo, che raccolse le spoglie del santo per un lungo periodo.
Successivamente si ebbe la traslazione del corpo nella chiesa di San Colombano Maggiore di Pavia.
Nel nome del Padre, del Figlio, e dello Spirito Santo. Amen.
Signore Gesù che hai glorificato Sant’Aldo eremita, ti prego di concedermi per sua intercessione la grazia di imitarlo nell’umiltà, nell’unione con Dio e nel servizio dei fratelli.
Egli ha scoperto in te, sorgente della vita e della pace, la sua ragione di esistere e manifestò il tuo amore a quanti ti cercano con cuore sincero per trovare in te luce, serenità e gioia.
Sant’Aldo, mio fratello e patrono, ravviva in me la speranza e ottienimi di poter lodare per sempre con te il Signore Gesù. Amen.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…