San Macario di Gerusalemme
A Gerusalemme san Macario, Vescovo e Confessore, per consiglio del quale Costantino Magno e la beata Elena, sua madre, purificarono i luoghi santi e li abbellirono di sacre Basiliche.
È vissuto a cavallo fra il III e IV secolo. Non conosciamo i primi anni della sua vita né le sue origini; lo conosciamo soltanto come vescovo di Gerusalemme.
Vive come vescovo un momento importantissimo. Dopo l’ultima persecuzione anticristiana, ordinata e poi disdetta dall’imperatore Galerio (anni 305-311), i suoi successori, Costantino e Licinio, danno ai cristiani piena libertà di praticare la loro fede, di celebrare il culto, di costruire chiese.
LEGGI ANCHE: 25 consigli semplici per fare in modo che questa Quaresima porti un po’ di pace al tuo cuore
È la famosa “pace costantiniana” estesa a tutto l’Impero, e dunque anche a Gerusalemme, dove Macario si mette al lavoro.
Ottiene dal sovrano il consenso per abbattere il Campidoglio, e così fa tornare alla luce l’area del Calvario e del Sepolcro. Su di essa sorgerà più tardi la basilica grandiosa della Risurrezione. Qui verrà in pellegrinaggio anche Elena, la vecchia madre di Costantino, prima di una serie infinita di pellegrini.
Negli stessi anni c’è nel mondo cristiano un’aspra divisione, provocata dalla dottrina del prete libico Ario, sulla natura di Gesù Cristo. Macario, da Gerusalemme, si oppone subito alla dottrina ariana. Interviene poi nel maggio del 325 al Concilio celebrato a Nicea (presso Costantinopoli), dove viene confermata la dottrina tradizionale.
Si ritiene anzi che il vescovo Macario sia stato uno degli autori del “Simbolo niceno”, ossia del Credo che ancora oggi pronunciamo nella Messa, professando la fede “in un solo Dio, Padre Onnipotente” e “in un solo Signore, Gesù Cristo… Dio vero da Dio vero”.
Muore probabilmente nel 334 a Gerusalemme. Viene commemorato come santo dalle Chiese cristiane il 10 marzo.
(Fonte santiebeati.it – Autore: Domenico Agasso)
O Signore, fa’ che per l’intercessione dei tuo Santi e in particolar modo di San Macario di Gerusalemme, l’umanità ritorni alla pratica della fede cristiana per una nuova evangelizzazione de questo terzo millennio a lode e gloria del tuo nome ed il trionfo della Chiesa. Amen. (Padre Nostro, Ave Mara, Gloria al Padre)
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…