Testimonium

Il Santo di oggi, 13 Aprile 2024: Beata Margherita da Città di Castello, mistica (Prodigi e Preghiera)

La Chiesa ricorda oggi, 13 aprile, la Beata Margherita da Città di Castello

Beata Margherita, vergine delle Suore della Penitenza di San Domenico, che, sebbene cieca e storpia fin dalla nascita e abbandonata dai suoi genitori, confidò sempre in cuore suo nel nome di Gesù.

La vita

Margherita nasce cieca e storpia nel 1287 nel Castello della Metola. Ai genitori, benché nobili e ricchi, parve un peso troppo grave e umiliante una figlia priva della vista e d’ogni bellezza, e cosi un giorno, dopo averla condotta alla vicina Città di Castello per implorare la guarigione da un santo Francescano li molto venerato, vedendo che le loro suppliche restavano senza risposta, l’abbandonarono in chiesa, e se ne tornarono a casa.

Margherita non pianse, non si disperò. Con un atto eroico di completa fiducia in Dio, lo invocò, quale Padre degli orfani. Fu questo il principio di mirabili ascensioni che a poco a poco fecero risplendere intorno alla povera abbandonata, un’aureola di santità.

Entrò in monastero, ma il suo rigore non fu accettato dal lassismo delle altre suore, che l’allontanarono. Indossò allora l’abito del Terzo Ordine Domenicano, dividendosi tra la preghiera, l’assistenza ai malati ed ai poveri.

Raggiunse nella sua breve vita di trentatré anni un grado di altissima perfezione, tutta conforme all’ideale dell’Ordine.

Aveva imparato a memoria l’intero Salterio (raccolta dei 150 salmi distribuiti nei giorni della settimana secondo le ore canoniche) e ne spiegava i più reconditi sensi. Fece, senza rumore, un gran bene alle anime, e tutti ricercavano la sua santa compagnia. Era molto devota del mistero dell’incarnazione.

Beata Margherita della Metola

La morte

Dopo la morte, avvenuta il 13 aprile 1320 a Città di Castello, le furono trovate nel cuore tre perle, sulle quali erano scolpite l’immagine di Gesù, della Madonna e di San Giuseppe.

Il suo corpo incorrotto si trova nella chiesa di San Domenico a Città di Castello.

È stata beatificata il 19 ottobre 1609, da Papa Paolo V

Nel 1988 il locale Vescovo di Urbino e Città di Castello l’ha proclamata Patrona Diocesana dei non vedenti.

LEGGI ANCHE: Preghiera ‘potente’ alla Vergine Santissima della Rivelazione da recitare oggi per chiedere una grazia

In data 8 ottobre 1988, i vescovi delle Marche e dell’Umbria ottennero dalla Congregazione dei Santi la proclamazione di Beata Margherita della Metola patrona dei ciechi e dei portatori di handicap nelle diocesi di Urbania-Urbino-Sant’Angelo in Vado e Città di Castello.

(Fonte santiebeati.it – Autore: Franco Mariani)

Preghiera alla Beata Margherita per una grazia

Beata Margherita di Castello, Tu che hai accettato senza riserve le sofferenze della Tua esistenza, ci hai insegnato l’accettazione consapevole del volere di Dio.

Tu che sapevi come dalla rassegnazione nascessero la virtù, la gloria di Dio e la salvezza della Tua ed altrui anima, intercedi affinché mi sia concessa la grazia di riconoscere la volontà di Dio in ogni circostanza della mia vita e la forza d’accettarla.

Intercedi per me affinché Dio mi conceda la grazia particolare che gli sto chiedendo…

(CHIEDERE LA GRAZIA).

La supplica è solo una parte della novena dedicata alla santa

Ultimi articoli

Il Santo di oggi, 20 febbraio: festa di Santa Giacinta Marto, pastorella e veggente di Fatima (Profezie e Preghiera)

Santa Giacinta Marto di Fatima: vita e preghiera Santa Giacinta (Jacinta) de Jesus Marto è stata una delle veggenti delle…

20 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 20 febbraio: Beata Giulia, fu l’angelo dei campi di concentramento (Preghiera)

Beata Giulia Rodzinska, martire: vita e preghiera La beata Giulia Rodzińska, religiosa, è stata detenuta in un campo di prigionia,…

20 Febbraio 2025

Questo giovedì, 20 febbraio 2025, Fatima e Lourdes si uniscono in un ponte d’amore e di pace

Fatima e Lourdes si uniscono in un ponte d'amore e di pace. Scopriamo insieme perchè... Nei giorno così difficili per…

20 Febbraio 2025

Oggi, giovedì 20 Febbraio 2025, è la festa della Madonna della Scala: miracoli e storia

Festa della Madonna della Scala a Massafra (storia) Ricordiamo oggi, 20 febbraio 2024: la Madonna della Scala venerata a Massafra,…

20 Febbraio 2025

Giorgia Meloni in visita a Papa Francesco: “Non ha perso il senso dell’umorismo”

Un incontro all’insegna della familiarità e della serenità quello tra Papa Francesco e la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, avvenuto…

19 Febbraio 2025

Il 19 febbraio (era l’anno 1958) apparve Nostra Signora di tutti i Popoli. E annunciò la morte di Pio XII

Oggi, 19 febbraio è l'anniversario dell'Apparizione di Nostra Signora di tutti i Popoli che annunciò la morte di Pio XII…

19 Febbraio 2025