Testimonium

Il Santo di oggi, 18 Marzo 2022: San Cirillo di Gerusalemme. Vita e Preghiera

La Chiesa ricorda oggi, 18 marzo 2022, la figura di San Cirillo di Gerusalemme

San Cirillo, vescovo di Gerusalemme e dottore della Chiesa, che, dopo avere sofferto molti oltraggi dagli ariani a causa della fede ed essere stato più volte scacciato dalla sua sede, spiegò mirabilmente ai fedeli la retta dottrina, le Scritture e i sacri misteri con omelie e catechesi.

La vita

Poco o nulla sappiamo della sua gioventù, incerta la data di nascita avvenuta probabilmente nel 313 o 315 a Gerusalemme.

I suoi genitori erano di fede cristiana.

Viene ordinato sacerdote probabilmente da San Massimo, vescovo di Gerusalemme, nel 335.

LEGGI ANCHE: Oggi la Chiesa ricorda le apparizioni di Nostra Signora della Misericordia (VITA E PREGHIERA)

San Cirillo si dedicò specialmente alla predicazione. Scrisse delle meravigliose catechesi, nelle quali la dottrina cristiana è esposta con limpidezza ammirabile, e i dogmi della fede solidamente difesi dagli attacchi degli Ariani.

Morto il santo vescovo Massimo, Cirillo venne come suo successore.

Il suo episcopato non fu fortunato. Dovette sostenere persecuzioni, ingiurie, accuse da parte degli Ariani*. Venne, inoltre, diverse volte esiliato.

Il 7 maggio 351 fu testimone, insieme a tutto il popolo di Gerusalemme, dell’apparizione di una croce nel cielo.

San Cirillo di Gerusalemme

Gli ultimi anni

Nel 381 partecipò al grande concilio di Costantinopoli, dove venne definitivamente decisa l’adozione del Credo niceno (il Credo che conosciamo ancora oggi), che diventò verità di fede. Anche Cirillo sottoscrisse la definizione di Cristo come ὁμοούσιος (homoousion, della stessa sostanza del Padre), convinto che questa fosse l’unica accettabile.

Quando finalmente venne raggiunta, per lui e per la propria Chiesa, una chiara presa di posizione dopo un’intera vita spesa a ragionare e ponderare quale fosse la vera sostanza del Cristo, poté trascorrere gli ultimi anni in serenità.

Muore il 18 o il 20 marzo del 387.

  • Teoria ariana: Sosteneva che la natura divina del Figlio fosse sostanzialmente inferiore a quella di Dio e che, pertanto, vi fu un tempo in cui il Verbo di Dio non fosse esistito e che dunque esso fosse stato soltanto creato in seguito.

Preghiera a San Cirillo

Dacci, te ne preghiamo.
Dio onnipotente,
per intercessione del beato vescovo Cirillo,
di avere di te, solo vero Dio,
e di Colui che mandasti, Gesù Cristo, una tale conoscenza,
che meritiamo di essere perpetuamente annoverati nelle pecorelle,
che ascoltano la sua voce.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025