Testimonium

Il Santo di oggi – 19 Luglio – San Bernoldo di Utrecht (Vescovo)

Morto Adelboldo, vescovo di Utrecht, nel 1026, l’anno seguente Corrado II mosse alla volta della città per sollecitare il capitolo all’elezione di un successore. Durante il viaggio la moglie gli partorì un figlio; Bernoldo (o Bernolfo o Bernulfo) glielo annunziò e ottenne in premio la nomina a vescovo di Utrecht. Questo attestano le antiche fonti, in verità poco attendibili. Probabilmente Bernoldo era già funzionario imperiale e ottenne da Corrado questo particolare segno di stima nell’estate del 1027.

Durante l’intero governo Bernoldo si studiò di accrescere i beni temporali della sua Chiesa; da Enrico III (succeduto a Corrado nel 1046), legato a lui da personale amicizia, ricevette diverse donazioni nei Paesi Bassi. Ci è pervenuta la lista delle donazioni con la menzione dei motivi che sollecitarono, volta a volta, la benevolenza imperiale. Ma la generosità di Enrico suscitò il malcontento dei principi laici della Lorena, che alleatisi tra loro per osteggiare i principi ecclesiastici, furono sconfitti dalle forze riunite dell’imperatore, dei Sassoni, dei Danesi, degli Inglesi e dello stesso pontefice Leone IX. La vittoria fu festeggiata con un’assemblea solenne, tenuta ad Aix-la-Chapelle e presieduta da Leone, che confermò e ampliò i benefici della chiesa di Utrecht.


Nel primo anno di governo Bernoldo partecipò al sinodo nazionale di Francoforte. Nel 1028 perse alcuni diritti sull’abbazia benedettina di Hohorst, presso Amersfoot, dove furono introdotte le consuetudini di Stavelot ad opera di Corrado, sensibile ai consigli di Poppone, abate di questa abbazia e promotore della riforma cluniacense.




Non sappiamo se Bernoldo partecipò ai due sinodi tenuti da Leone IX nel 1049 a Reims e poi a Magonza per condannare la simonia e l’ingerenza dei laici negli affari ecclesiastici. Negli anni che seguirono numerose chiese dei Paesi Bassi furono tolte ai laici. Tre diplomi recano il suo nome, ma solo uno, diretto ad ampliare il territorio diocesano, è autentico. A Bernoldo si debbono le chiese di San Paolo, San Giovanni e San Pietro a Utrecht e quella di San Leboino a Deventer.
Morì il 19 luglio 1054 ed è venerato come santo almeno dal sec. XIV. La festa si celebra il giorno anniversario della morte.



Autore: Willibrord Lampen

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025