Testimonium

Il Santo di oggi, 2 Aprile: San Francesco da Paola (Miracoli, Profezie, Preghiera per una grazia)

La Chiesa ricorda oggi San Francesco da Paola (2 Aprile)

San Francesco da Paola, eremita, fondò l’Ordine dei Minimi in Calabria, e visse una vita austera e di preghiera. Può considerarsi fra i santi più amati in Italia.

La vita di San Francesco da Paola

Francesco nasce a Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416; i genitori già avanti negli anni, dovettero aspettare 15 anni di matrimonio per avere la gioia di un figlio; pregarono San Francesco di Assisi, di intercedere per loro e inaspettatamente alla fine il figlio arrivò.

Riconoscenti, lo chiamarono Francesco; il santo di Assisi intervenne ancora nella vita di quel bambino; dopo appena un mese si scoprì che era affetto da un ascesso all’occhio sinistro che si estese fino alla cornea.

La madre fece un voto a San Francesco: tenere il figlio in un convento di Frati Minori per un intero anno, vestendolo dell’abito proprio dei Francescani (il voto dell’abito è usanza ancora esistente nell’Italia Meridionale). Dopo qualche giorno l’ascesso scomparve completamente.

In convento

Appena adolescente, i genitori volendo esaudire il voto fatto a San Francesco, lo portarono al convento dei Francescani di San Marco Argentano, a nord di Cosenza.

In quell’anno rivelò subito doti eccezionali. Stupiva i frati dormendo per terra, con continui digiuni e preghiera intensa e già si cominciava a raccontare di prodigi straordinari, come quando assorto in preghiera in chiesa, si era dimenticato di accendere il fuoco sotto la pentola dei legumi per il pranzo dei frati, allora tutto confuso corse in cucina, dove con un segno di croce accese il fuoco di legna e dopo pochi istanti i legumi furono subito cotti.

Un’altra volta dimenticò di mettere le carbonelle accese nel turibolo dell’incenso, alle rimostranze del sacrestano andò a prenderle ma senza un recipiente adatto, allora le depose nel lembo della tonaca senza che la stoffa si bruciasse.

Trascorso l’anno del voto, Francesco volle tornare a Paola fra il dispiacere dei frati e d’accordo con i genitori intrapresero insieme un pellegrinaggio ad Assisi alla tomba di San Francesco, era convinto che quel viaggio gli avrebbe permesso d’individuare la strada da seguire nel futuro.

Fu pellegrino

Fecero tappe a Loreto, Montecassino, Monteluco e Roma, nella ‘Città eterna’ mentre camminava per una strada, incrociò una sfarzosa carrozza che trasportava un cardinale pomposamente vestito. Il giovanetto non esitò e avvicinatosi rimproverò il cardinale dello sfarzo ostentato. Il porporato stupito cercò di spiegare che era necessario per conservare la stima e il prestigio della Chiesa agli occhi degli uomini.

Nella tappa di Monteluco (Spoleto), Francesco poté conoscere in quell’eremo gli eremiti che occupavano le celle sparse per la montagna; fu molto colpito dal loro stile di vita, al punto che tornato a Paola, appena tredicenne e in netta opposizione al dire del cardinale romano, si ritirò a vita eremitica in un campo che apparteneva al padre

, a quasi un chilometro dal paese.

San Francesco di Paola

Eremita

Si riparò prima in una capanna di frasche e poi spostandosi in altro luogo in una grotta che egli stesso allargò scavando il tufo con una zappa; detta grotta è oggi conservata all’interno del Santuario di Paola. In questo luogo visse altri cinque anni in penitenza e contemplazione.

La fama del giovane eremita si sparse nella zona e tanti cominciarono a raggiungerlo per chiedere consigli e conforto. Lo spazio era poco per questo via vai, per cui Francesco si spostò di nuovo più a valle costruendo una cella su un terreno del padre. Dopo poco tempo alcuni giovani dopo più visite, gli chiesero di poter vivere come lui nella preghiera e solitudine. Così nel 1436, con una cappella e tre celle, si costituì il primo nucleo del futuro Ordine dei Minimi. La piccola Comunità si chiamò “Eremiti di frate Francesco”.

Prima di accoglierli, Francesco chiese il permesso al suo vescovo di Cosenza mons. Bernardino Caracciolo, il quale avendo conosciuto il carisma del giovane eremita acconsentì. Per qualche anno il gruppo visse alimentandosi con un cibo di tipo quaresimale, pane, legumi, erbe e qualche pesce, offerti come elemosine dai fedeli. Non erano ancora una vera comunità ma pregavano insieme nella cappella a determinate ore.

Opera numerosi prodigi

Fu in seguito necessario allargare gli edifici e nel 1452 Francesco cominciò a costruire la seconda chiesa e un piccolo convento intorno ad un chiostro, tuttora conservati nel complesso del Santuario.

Durante i lavori di costruzione Francesco operò altri prodigi, un grosso masso che stava rotolando sugli edifici venne fermato con un gesto del santo e ancora oggi esiste sotto la strada del Santuario. Entrò nella fornace per la calce a ripararne il tetto, passando fra le fiamme e rimanendo illeso. Inoltre fece sgorgare una fonte con un tocco del bastone, per dissetare gli operai, oggi è chiamata “l’acqua della cucchiarella”, perché i pellegrini usano attingerne con un cucchiaio.

Il Papa inviò a verificare

Ormai la fama di taumaturgo si estendeva sempre più. Il papa Paolo II (1464-1471), inviò nel 1470 un prelato a verificare. Giunto a Paola è accolto da Francesco che aveva fatto portare un braciere per scaldare l’ambiente. Il prelato lo rimproverò per l’eccessivo rigore che professava insieme ai suoi seguaci e allora Francesco prese dal braciere con le mani nude, i carboni accesi senza scottarsi, volendo così significare se con l’aiuto di Dio si poteva fare ciò, tanto più si poteva accettare il rigore di vita.

La morte improvvisa del papa nel 1471, impedì il riconoscimento pontificio della Comunità, che intanto era stata approvata dal vescovo di Cosenza Pirro Caracciolo; il consenso pontificio arrivò comunque tre anni più tardi ad opera del nuovo papa Sisto IV (1471-1484).

L’Arcangelo Michele

Secondo la tradizione, uno Spirito celeste, forse l’arcangelo Michele, gli apparve mentre pregava, tenendo fra le mani uno scudo luminoso su cui si leggeva la parola “Charitas” e porgendoglielo disse: “Questo sarà lo stemma del tuo Ordine”.

Il miracolo dello Stretto

Gli fu chiesto di avviare una comunità anche a Milazzo in Sicilia. Pertanto con due confratelli si accinse ad attraversare lo Stretto di Messina, qui chiese ad un pescatore se per amor di Dio l’avesse traghettato all’altra sponda. Ma questi rifiutò visto che non potevano pagarlo. Senza scomporsi Francesco legò un bordo del mantello al bastone, vi salì sopra con i due frati e attraversò lo Stretto con quella barca a vela improvvisata.

Il miracolo fra i più clamorosi di quelli operati da Francesco, fu in seguito confermato da testimoni oculari, compreso il pescatore Pietro Colosa di Catona, piccolo porto della costa calabra, che si rammaricava e non si dava pace per il suo rifiuto.

Risanava gli infermi, aiutava i bisognosi, ‘risuscitò’ il suo nipote Nicola, giovane figlio della sorella Brigida, anche suo padre Giacomo Alessio, rimasto vedovo entrò a far parte degli eremiti, diventando discepolo di suo figlio fino alla morte.

San Francesco da Paola, Fondatore (Miracolo dello Stretto)

A Napoli

Francesco alzava spesso la voce contro i potenti in favore degli oppressi. Fu ritenuto pericoloso e sovversivo dal re di Napoli Ferdinando I (detto Ferrante) d’Aragona che mandò i suoi soldati per farlo zittire, ma essi non poterono fare niente, perché il santo eremita si rendeva invisibile ai loro occhi.

Il re alla fine si calmò. Diede disposizione che Francesco poteva aprire quanti conventi volesse, anzi lo invitò ad aprirne uno a Napoli (un’altro era stato già aperto nel 1480 a Castellammare di Stabia.

La Basilica di San Francesco da Paola

A Napoli giunsero due fraticelli che si sistemarono in una cappella campestre. Là dove poi nel 1846 venne costruita la grande, scenografica, reale Basilica di San Francesco da Paola. Situata nella celebre Piazza del Plebiscito.

Intanto si approssimava una grande, imprevista, né desiderata svolta della sua vita. Nel 1482 un mercante italiano, di passaggio a Plessis-les-Tours in Francia, dove risiedeva in quel periodo il re Luigi XI (1423-1482), gravemente ammalato, ne parlò ad uno scudiero reale, che informò il sovrano.

Francesco rifiuta l’invito del Re

Il re inviò subito un suo maggiordomo in Calabria ad invitare il santo eremita, affinché si recasse in Francia per aiutarlo, ma Francesco rifiutò, nonostante che anche il re di Napoli Ferrante appoggiasse la richiesta.

Allora il re francese si rivolse al papa Sisto IV, il quale per motivi politici ed economici, non voleva scontentare il sovrano e allora ordinò all’eremita di partire per la Francia, con grande sgomento e dolore di Francesco, costretto a lasciare la sua terra e i suoi eremiti ad un’età avanzata, aveva 67 anni e malandato in salute.

LEGGI ANCHE: I miracoli e le profezie di San Francesco di Paola. Ed una preghiera da recitare oggi

Il re assistette ad una lievitazione di Francesco

Nella sua tappa a Napoli, fu ricevuto con tutti gli onori da re Ferrante I, incuriosito di conoscere quel frate che aveva osato opporsi a lui; il sovrano assisté non visto ad una levitazione da terra di Francesco, assorto in preghiera nella sua stanza. Poi cercò di conquistarne l’amicizia offrendogli un piatto di monete d’oro, da utilizzare per la costruzione di un convento a Napoli.

Spezzò le monete offerte dal re

Si narra che Francesco ne prese una e la spezzò e ne uscì del sangue; rivolto al re disse:

Sire questo è il sangue dei tuoi sudditi che opprimi e che grida vendetta al cospetto di Dio”.

Predicendogli anche la fine della monarchia aragonese, che avvenne puntualmente nei primi anni del 1500.

Sempre vestito del suo consunto saio e con in mano il rustico bastone venne ripreso di nascosto da un pittore, incaricato dal re di fargli un ritratto, conservato nella Chiesa dell’Annunziata a Napoli, mentre una copia è nella Chiesa di San Francesco da Paola ai Monti in Roma. Si ritiene che sia il dipinto più somigliante quando Francesco aveva 67 anni.

Passando per Roma andò a visitare il pontefice Sisto IV (1471-1484), che lo accolse cordialmente.

Da Re Luigi XI

Nel maggio 1489 arrivò al castello di Plessis-du-Parc, dov’era ammalato il re Luigi XI, nel suo passaggio in terra francese liberò Bormes e Frejus da un’epidemia.

A Corte fu accolto con grande rispetto, col re ebbe numerosi colloqui, per lo più miranti a far accettare al sovrano l’ineluttabilità della condizione umana, uguale per tutti e per quante insistenze facesse il re di fare qualcosa per guarirlo. Francesco rimase coerentemente sulla sua posizione, giungendo alla fine a convincerlo ad accettare la morte imminente. Avvenne nel 1482, dopo aver risolto le divergenze in corso con la Chiesa.

Dopo la morte di Luigi XI, il frate che viveva in una misera cella, chiese di poter ritornare in Calabria, ma la reggente Anna di Beaujeu e poi anche il re Carlo VIII (1470-1498) si opposero. Considerandolo loro consigliere e direttore spirituale.

Giocoforza dovette accettare quest’ultimo sacrificio di vivere il resto della sua vita in Francia. Qui promosse la diffusione del suo Ordine, perfezionò la Regola dei suoi frati “Minimi”, approvata definitivamente nel 1496 da papa Alessandro VI, fondò il Secondo Ordine e il Terzo riservato ai laici, iniziò la devozione dei Tredici Venerdì consecutivi.

La morte

Francesco morì il 2 aprile 1507 a Plessis-les-Tours, era un Venerdì Santo ed aveva 91 anniFu canonizzato il 1  maggio 1519, a soli dodici anni dalla sua morte

La sua tomba diventò meta di pellegrinaggi, finché nel 1562 fu profanata dagli Ugonotti che bruciarono il corpo; rimasero solo le ceneri e qualche pezzo d’osso.

È patrono di: Calabria, Sicilia, Regno delle Due Sicilie; naviganti, bagnini di salvataggio, gente di mare e pescatori, eremiti, è invocato contro gli incendi, la sterilità e le epidemie

Le reliquie

Queste reliquie subirono oltraggi anche durante la Rivoluzione Francese. Nel 1803 è ripristinato il culto. Dopo altre ripartizioni in varie chiese e conventi. Furono riunite e dal 1935 e 1955 si trovano nel Santuario di Paola. Dopo quasi cinque secoli il santo eremita ritornò nella sua Calabria di cui è patrono, come lo è di Paola e Cosenza.

(Fonte www.santiebeati.it – Autore: Antonio Borrelli)

Preghiera per una grazia a San Francesco da Paola

O glorioso nostro protettore San Francesco di Paola,
che fin dal tempo in cui viveste in questa terra
foste eletto da Dio ad essere strumento della sua bontà
ed onnipotenza nell’operar prodigi a beneficio di quei cristiani
che con viva fede ebber ricorso alle vostre preghiere;
deh! volgete benigno lo sguardo ai devoti
che implorano la vostra intercessione.

Noi vi supplichiamo di aver pietà di noi
ed ottenerci da Dio le grazie
che meglio rispondono al bene spirituale dell’anima nostra.

Per quell’ardore di carità che infiammò il vostro cuore,
allontanate da noi tutto ciò che ci affligge.

Fate o Padre Santo, che sopra di noi trionfi la divina Misericordia,
la quale ci consoli con salutare liberazione, e con rassegnata pazienza;
e così l’una e l’altra ci serva di felice preludio
alla gloria eterna del Paradiso e Così sia.

Tre Pater, Ave e Gloria.

Ultimi articoli

Carlo Acutis e Frassati santi nel Giubileo, lo ha deciso Papa Francesco. Ecco le date

Papa Francesco ha annunciato eventi di straordinaria importanza per il prossimo Giubileo del 2025, un anno santo dedicato alla riflessione…

20 Novembre 2024

Ogni Giorno Una Lode a Maria, 20 novembre 2024. Maria, Avvocata nostra, prega per noi!

Maria, Avvocata nostra, prega per noi! Signor mio Gesu' Cristo Crocifisso, Figlio della B. V. Maria, apri le tue orecchie…

20 Novembre 2024

Oggi, 20 novembre, festa di Sant’Edmondo: il patrono dei regali. Chiedigli una grazia che hai particolarmente a cuore

Sant’Edmondo: vita e preghiera per una grazia Sant'Edmondo è stato un sovrano e martire inglese; è considerato da molti il…

20 Novembre 2024

Inizia oggi, lunedì 18 novembre 2024, la potente novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa Il testo della preghiera alla Madonna della Medaglia Miracolosa si può recitare per nove…

18 Novembre 2024

Festa di oggi, 18 Novembre: è la Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo (Preghiera)

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo Storia e preghiera della festa di oggi 18 Novembre: Dedicazione delle basiliche dei…

18 Novembre 2024

Triduo. Prega la Madonna della Salute (per i prossimi 3 giorni). Affidiamoci a lei da oggi, 18 novembre 2024

Questo sabato 18 novembre inizia il Triduo alla Madonna della Salute. Rivolgiamoci a Lei per la guarigione del corpo e…

18 Novembre 2024