Testimonium

Il Santo di oggi, 2 Giugno 2021: San Nicola, il Pellegrino

Oggi la Chiesa ricorda San Nicola, Pellegrino

San Nicola, PellegrinoSan Nicola, Pellegrino
Tommytrani di Wikipedia

Nicola Pellegrino (Stiri, 1075 – Trani, 2 giugno 1094) è stato un giovane cristiano,  che si trasferì in Puglia come pellegrino e vi morì nella città di Trani. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

La vita

Nicola era un giovane greco, nato a Stiri nella Grecia meridionale (attuale Distomo), nel 1075. Per via del suo lavoro da pastore, conduceva una vita solitaria e quasi eremitica che gli indusse una certa spiritualità. Aveva cominciato il suo cammino di fede proprio in quei luoghi recitando incessantemente Kyrie eleison

(antica preghiera; la traduzione della frase invece significa: Signore pietà o Signore, abbi benevolenza).

Proprio per questo suo pregare continuo era sbeffeggiato e deriso da tutti.

Nella sua terra d’origine era considerato pazzo al punto che sua madre, esasperata, lo fece rinchiudere in un monastero dove era percosso e picchiato, ma egli non mostrava mai un lamento o un disagio, anzi, nel suo cuore cominciò a farsi strada il sogno di recarsi in pellegrinaggio a Roma e fu così che da Lepanto si imbarcò alla volta di Otranto.

L’arrivo in Puglia

La leggenda vuole che durante il viaggio fu gettato in mare per il suo solito e insistente ripetere Kyrie eleison, ma a sorpresa di tutti raggiunse la meta prima degli altri. Giunto a Otranto, fu accolto malamente dall’arcivescovo che era stato disturbato dal suo urlare Kyrie eleison. La stessa cosa accadde a Racale, Lecce e Taranto.

Giunse infine a Trani il 20 maggio 1094 con il suo solito gridare Kyrie eleison, attirò subito intorno a sé un gran numero di bambini ai quali regalava ciliegie e altri frutti e andò per le vie della città lodando il Signore. L’arcivescovo Bisanzio lo mandò a chiamare e lo interrogò personalmente. Rimase così colpito dalla semplicità e ingenuità di questo giovane che gli offrì senza indugio vitto e alloggio per quanto ne avesse desiderato.

San Nicola, il pellegrino (ilgiornaleditrani.it)

Gli ultimi giorni a Trani, morte e canonizzazione

Successivamente Nicola si ammalò e fu accolto nella casa di un tale Sabino. Nei giorni di malattia molte furono le visite che ricevette dai bambini e dalla popolazione ai quali faceva dolci discorsi e recitava parole di conforto. Il 2 giugno 1094 morì, molto giovane.

Tanta fu la gente che si recò a visitare le sue spoglie: il suo corpo fu risposto nella chiesa di Santa Maria de Russis (San Giacomo) e incominciarono a verificarsi i primi presunti miracoli. Qualche anno dopo, su iniziativa dell’arcivescovo di Trani Bisanzio e a furor di popolo, fu canonizzato. Nel 1098 iniziarono i lavori per la costruzione della basilica a lui dedicata che accolse le sue spoglie mortali. (it.wikipedia.org)

Redazione Papaboys

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025