Categorie: Testimonium

Il Santo di oggi – 2 luglio – Santi Processo e Martiniano (Martiri)

Il Martirologio Geronimiano li commemora tre volte: al 31 magg., al 1° e al 2 lugl. indicando il loro sepolcro al II miglio della via Aurelia. L’ultima data è il vero dies natalis, che è anche attestato dai Sacramentari Gregoriano e Gelasiano di S. Gallo e dal Calendario marmoreo di Napoli. In loro onore fu edificata una chiesa, non lungi dall’attuale basilica di S. Pancrazio, efficiente e visitata dai pellegrini nel sec. VII come attestano gli Itinerari.

Questa chiesa, secondo una notizia del Praedestinatus (PL, LIII, col. 616), alla fine del sec. IV fu occupata da un prete montanista con lo specioso pretesto che i due santi sarebbero stati di origine frigia e quindi appartenenti a quel­la setta; l’intruso però fu cacciato da un decreto imperiale e la chiesa ritornò ai cattolici, ed in essa il Papa Gregorio Magno recitò un’omelia nel­l’anniversario della festa dei martiri (PL, LXXVI, coll. 1232-38).

Il discorso del pontefice non dà notizie sui due santi, ma, dopo aver accennato che presso i loro sepolcri accorrevano molti malati, riferisce un episodio accaduto al tempo dei Goti e secondo il quale una donna avrebbe visto i due santi apparirle sub peregrino habitu, vestiti come monaci. Questo particolare è in forte contrasto con le fonti letterarie, che presentano i martiri come militari e custodi degli apostoli Pietro e Paolo nel carcere Mamertino e da loro convertiti. Natu­ralmente neanche le fonti letterarie sono di inec­cepibile valore storico, ma le accennate diver­genze suscitano dei problemi sulla consistenza del­la tradizione romana a proposito della esistenza e della cronologia dei martiri, come sulla mutua dipendenza delle stesse fonti letterarie.

Questi problemi sono stati studiati da Pio Franchi de’ Cavalieri, ma tutte le sue conclusioni non sembrano inoppugnabili. Secondo il dotto agiografo, già nel sec. V fu composta una passio molto generica senza precise notizie crono­logiche (più o meno simile al cap. II dell’attuale redazione) in cui si narrava il loro martirio e la loro sepoltura sulla via Aurelia; poco dopo, al­l’inizio del sec. VI, fu composta una nuova passio (BHL, II, p. 1011, n. 6947) nella quale i due santi erano presentati come carcerieri degli apo­stoli e da loro convertiti e battezzati (attuale cap. I). Queste notizie deriverebbero dalla falsa interpretazione delle scene scolpite sul sarcofago che custodiva le spoglie dei martiri, o di un altro lì vicino, nelle quali erano rappresentati episodi del ciclo di s. Pietro e precisamente: 1) Mosè-Pietro che fa scaturire le acque dalla rupe da cui bevono due soldati ebrei; 2) Pietro col bastone tra due guardie; 3) Pietro in colloquio con Gesù Cristo. Infine l’episodio dei due carcerieri fu preso e di­vulgato anche dall’apocrifo Martirio di Pietro dello pseudo-Lino.

La genesi della leggenda, delineata da Franchi de’ Cavalieri, ha molte probabilità di verosimi­glianza almeno in linea di massima; invece è da rivedere, forse, la questione dell’interdipendenza tra la Passio e il Martirio, dal momento che que­st’ultimo è attribuito al sec. IV. Comunque, quale che sia il giusto giudizio sulla dipendenza delle fonti, si può con certezza affermare che dei santi P. e M. niente si conosce di sicuro, né sulla loro identità, né sul tempo del loro martirio; ma ciò non pregiudica affatto la loro esistenza storica e il culto loro tributato fin dall’antichità e attestato da documenti degni di fede.

Di Agostino Amore

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025