Nasce intorno al 1268 da una nobile famiglia toscana. La bimba crebbe con una straordinaria inclinazione alla preghiera, che la portò presto a desiderare la vita claustrale. Entrò giovanissima nel monastero delle “sorelle del sacco” di Montepulciano. Dopo sei anni si trasferì nel nuovo convento di Proceno, presso Viterbo, divenendone badessa l’anno successivo. Nel 1306 fondò a Montepulciano un monastero intitolato a Santa Maria Novella
, inizialmente soggetto alla regola di sant’Agostino, ma presto passato sotto la cura dei frati domenicani. Divenutane priora, mantenne la carica sino alla morte, avvenuta il 20 aprile del 1317.Secondo la tradizione, dopo la morte i monaci domenicani vollero imbalsamare il corpo, ma ciò non fu necessario. Dalle mani e dai piedi della santa stillò infatti un liquido odoroso che impregnò i panni che coprivano il corpo della santa e ne furono raccolte alcune ampolle.
Come scrisse il beato Raimondo da Capua, a distanza di cinquant’anni dalla morte della santa, il suo corpo era ancora intatto. Molti furono i miracoli di guarigione avvenuti nella chiesa, che ormai era conosciuta come chiesa di sant’Agnese. Di questi miracoli si ha anche una pubblica registrazione fatta da notai già a partire da pochi mesi dopo la morte della santa.
Il sacrificio di Abramo, nostro padre nella fede – #Vangelo (20 Aprile 2019)
La sua figura godette di grande popolarità sin dalla morte grazie ad una agiografia redatta da Raimondo da Capua: anche Caterina da Siena le fu devota e due delle sue nipoti furono monache nel suo convento. Venne canonizzata da papa Benedetto XIII il 10 dicembre del 1726.
Il suo corpo è conservato a Montepulciano, nella chiesa a lei intitolata, in un’urna collocata sopra all’altare maggiore. Nella sacrestia e nei locali del santuario sono contenute numerose testimonianze della santa.
tratto da it.cathopedia.org
Redazione Papaboys
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…