Testimonium

Il Santo di oggi, 22 ottobre: San Donato da Fiesole: supplica per chiedere grazie speciali

San Donato di Fiesole, vescovo: vita e preghiera

San Donato Scoto, originario dell’Irlanda, è stato un vescovo celebre per cultura e pietà a Fiesole, in Toscana.

La sua storia

Nasce in Irlanda negli ultimi anni del sec. VIII da nobili genitori cristiani; fin da fanciullo fu educato nella fede cattolica e avviato agli studi nei quali fece tali progressi da superare tutti i suoi coetanei.

Desideroso di maggiore perfezione, nell’816 abbandonò la famiglia e la patria e si mise a peregrinare per varie regioni giungendo fino a Roma.

Nel ritornare in patria arrivò a Fiesole proprio mentre il clero ed il popolo trattavano dell’elezione del nuovo vescovo. Mossi da una divina ispirazione i fiesolani scelsero proprio lo sconosciuto pellegrino.

San DonatoSan Donato
San Donato

Secondo la leggenda, quando Donato entrò nella basilica le campane cominciarono a suonare e le candele si accesero all’improvviso; tutti allora riconobbero in questo l’indicazione divina che designava Donato come futuro vescovo ed egli fu immediatamente eletto all’unanimità: era circa l’anno 829.

Indipendentemente dalla storicità di questi fatti, certamente Donato è stato vescovo di Fiesole per molti anni, forse quasi cinquanta.

Lo troviamo a Roma nell’850 per la cerimonia di incoronazione, per mano del papa, di Ludovico II e poi seduto in giudizio insieme al papa e al re per una questione pendente tra i vescovi di Arezzo e di Siena.

Tornò a Roma nell’861 per partecipare a un concilio, mentre qualche anno dopo si recò a Capua per ricevere la conferma dei beni e dei diritti della propria diocesi dal re Lotario II.

Risulta evidente che è stato un vassallo fidato. Gli fu concesso il diritto di tenere una propria corte e di imporre tasse; inoltre una volta guidò un esercito di suoi sottoposti in battaglia contro i saraceni nell’Italia meridionale, in aiuto del re.

Fu un uomo di grande cultura. Ha scritto numerose poesie e stando all’epitaffio da lui stesso scritto, è stato un insegnante appassionato di grammatica e prosa.

Le sue opere comprendono una Vita di Santa Brigida d’Irlanda, per la quale pare ha nutrito una particolare devozione.

Quando per esempio fonda a Piacenza un alloggio per pellegrini irlandesi, lo intitola alla santa irlandese.

LEGGI ANCHE: La preghiera per avere la guarigione del cuore e ritrovare il buon umore

La morte e il culto

Muore intorno all’876 a Fiesole. È stato sepolto nella cattedrale di allora, che sorgeva fuori la città.

Le sue reliquie sono state traslate nell’attuale cattedrale nel 1817.

Esiste un culto locale a Fiesole e nelle vicinanze, ma anche in Irlanda si celebra la sua festa.

(Fonte santiebeati.it/santodelgiorno.it)

Preghiera a San Donato

Vorrei avere dei meriti ed essere santo;

vorrei avere quello che non ho mai avuto,

non ho, e chissà se avrò mai.

Vorrei. Ma rimango solo col mio desiderio,

e col mio demerito, agli occhi del Signore,

agli occhi tuoi, Santo Donato.

Tuttavia ti prego: ottieni che

il mio desiderio si avveri;

ottieni la salute che per le preoccupazioni

e la mia non conoscenza di me stesso,

sembra sfuggirmi.

Ascoltami o Santo, fa che io possa vivere

e morire da credente, nonostante il mio errore;

aiutami ad aumentare la mia fede e la mia forza,

proprio grazie alla solitudine e alla

oppressione dell’ansia e della preoccupazione. Amen.

Oppure:

Glorioso San Donato oggi ti eleggo
a mio speciale patrono:
sostieni in me la Speranza,
confermami nella Fede,
rendimi forte nella Virtù.

Aiutami nella lotta spirituale,
ottienimi da Dio tutte le Grazie
che mi sono più necessarie
ed i meriti per conseguire con te
la Gloria Eterna. Amen.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025