Testimonium

Il Santo di oggi 25 Novembre: Beata Elisabetta Achler, la grande mistica tedesca

Oggi la Chiesa ricorda la Beata Elisabetta Achler di Reute

Beata Elisabetta Achler, nota anche come Gute Beth, è stata una mistica francescana tedesca del XV secolo, beatificata da papa Clemente XIII nel 1766. Era figlia di una coppia di tessitori, Hans e Anna Achler.

LEGGI: Luisa Piccarreta: la mistica a cui appariva Gesù (VITA E PREGHIERA)

La vita

Elisabetta nasce a Bad Waldsee (Germania), il 25 Novembre 1386; era figlia di una coppia di tessitori, Hans e Anna Achler ed è cresciuta insieme ai suoi numerosi fratelli e sorelle. Poco sappiamo dei suoi primissimi anni.

Fin dal quattordicesimo anno di età ebbe come padre spirituale l’agostiniano padre Konrad Kügelin (1367-1428).

Divenuta terziaria francescana, visse inizialmente in grande povertà in un’associazione di Begardi(1) nel Waldsee.

Nel 1403 si trasferì con altre giovani donne nel romitaggio di Reute; nel 1406 il romitaggio fu elevato a convento francescano e le suore seguirono la Regola del Terzo Ordine francescano. Elisabetta condusse una vita d’isolamento, povertà e preghiera: si occupava della cucina ed aveva cura dei poveri che si presentavano alla porta del convento.

La sua vita di religiosa era rivolta soprattutto alla contemplazione ed alla partecipazione alla Passione di Cristo.

Beata Elisabetta Achler di Reute, MisticaBeata Elisabetta Achler di Reute, Mistica
Beata Elisabetta Achler di Reute, Mistica

Subito dopo la sua morte, avvenuta il 25 Novembre 1420, Konrad Kügelin scrisse la sua biografia in lingua latina. Poi venne diffusa in numerose versioni, anche in lingua tedesca. 

Elisabetta in questa biografia compare come una mistica. Infatti ebbe visioni, visse momenti di estasi, per tre anni visse senza toccare cibo e portò le stimmate. Ma fu soprattutto una donna del popolo, che condusse una vita da seguace di Cristo. Nel suo spirito crebbe anche Ursula Haider, che dal 1422 al 1430 fu nel convento di Reute e successivamente divenne nota come mistica badessa del convento di Villingen.

Il culto

Elisabetta Achler, la “Gute Beth” (Buona Betta), come venne chiamata per la sua vita di abnegazione, è l’unica fra le mistiche tedesche del XIV e XV secolo diventata una santa popolare ed è ancora oggi venerata.

Il culto di Elisabetta si diffuse subito dopo la sua morte e fu confermato da papa Clemente XIII nel 1766.

La sua memoria liturgica si celebra il 25 novembre. È venerata soprattutto in Svevia, in Baviera, nel Tirolo, in Svizzera, è invocata in occasione di temporali, di incendi e di guerra.

(Fonte it.wikipedia.org)

  1. Beghine e begardi sono i nomi che, a partire dal XIII secolo, furono utilizzati per indicare membri di associazioni religiose formatesi al di fuori della struttura gerarchica della Chiesa cattolica con lo scopo di una rinascita spirituale della persona tramite una vita monastica ma senza voti.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025