Santa Fabiola: vita e patronati
Santa Fabiola è stata una vedova e asceta latina e matrona romana che, alla morte del marito e sotto la guida di San Girolamo si consacrò alla preghiera e alla penitenza.
LEGGI: Che cosa ci insegna oggi Santa Chiara D’Assisi? A fidarci di Dio e….
Fabiola faceva parte del gruppo delle donne che, sotto l’influenza di san Girolamo, avevano deciso di dedicarsi alla vita ascetica e all’attività caritativa
: fu proprio Girolamo a tramandarne la memoria, descrivendone la vita in una lettera indirizzata nel 400 al suo parente Oceano.Nasce probabilmente a Roma nel IV secolo ed era di rango patrizio, apparteneva alla gens Fabia. Da giovanissima andò sposa a un uomo dal quale poco dopo divorziò; alla morte del primo marito, si sposò nuovamente; morto anche il secondo consorte, alla vigilia della Pasqua dell’anno successivo fece atto di pubblica penitenza entrando nella basilica Lateranense: vestita di sacco fu accolta da papa Siricio, chiedendo perdono al clero e ai fedeli e tornando così in piena comunione con la Chiesa.
Iniziò a dedicarsi all’assistenza ai poveri e ai malati, fondando un hospitium, la prima forma di assistenza agli infermi di Roma.
Nel 395 si trasferì a Betlemme, dove si era ritirato anche Gerolamo e visse nel monastero fondato da santa Paola, dedicandosi alla lettura e alla meditazione delle Sacre Scritture.
L’anno seguente tornò a Roma dove visse poveramente e con il senatore romano San Pammachio fondò la xenodochio di Porto, presso la foce del Tevere, che offriva ospitalità gratuita e cure mediche ai pellegrini poveri.
Morì attorno all’anno 400; ai suoi funerali partecipò una gran folla di romani, testimonianza della gratitudine e della venerazione che la circondavano.
È la patrona delle vedove, vittime di coniugi violenti e/o infedeli, divorziati.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…