Di Florenziano non si sa di certo che il nome che si legge nel Martirologio Geronimiano al 27 settembre. Usuardo, seguito dal Martirologio Romano gli dà un compagno, chiamato I. che il de Gaiffier ha dimostrato essere, forse, s. Ilario di Ostia. Una tradizione locale gli dà un terzo compagno, Afrodisio, ma i due ultimi nomi non sono da accettare.
Si è lungamente disputato sul luogo del martirio a causa dell’imprecisa notizia del Martirologio Romano: Seduni in Gallia. In essa è stato visto ora Sion nel Vallese (Svizzera), ora Suin (Francia, Saone-et-Loire). I Bollandisti e molti altri dopo di loro, fondandosi sui testi medievali e sul culto, hanno identificato Sedunum con Semond (Francia Cote-d’Or); e il popolo indicava presso quest’ultimo villaggio una rupe (senza dubbio un dolmen oggi scomparso) col nome di Pierre de saint-Florentin. La filologia si oppone alla derivazione Sedunum >Semond. Sedunum o Pscudunum s’identifica col vicino villaggio di Brémur (Duesme), come attestano molti documenti del sec. XI. Il Martirologio Geronimiano localizza il culto di Florenziano a Duesme, capoluogo del pagus, da cui dipendeva Brémur.
La festa si celebra il 27 settembre.
Martirologio Romano: Nella fortezza di Brémur in Francia, san Fiorentino, che si tramanda sia stato trafitto con la spada dai Vandali insieme a sant’Ilario.
FLORENZIANO (lat. Florentianus Florentius; fr. Florentin) e ILARIO, santi, martiri a BRÉMUR.
Autore: Jean Marilier
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…