Testimonium

Il Santo di oggi 28 Febbraio 2019 Beato Timoteo Trojanowski, Religioso e martire

Beato Timoteo Trojanowski, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali. Morì martire nel campo di sterminio di Auschwitz vicino a Cracovia in Polonia.

LEGGI ANCHE: 28 Febbraio – Beato Daniele Alessio Brottier (Sacerdote)

La vita

Stanislaw Antoni nacque il 29 luglio 1908 nel villaggio di Sadlowo, nella diocesi di Plock, dai genitori Ignacy e Franciszka Zebkiewicz. Le precarie condizioni familiari lo portarono a lavorare sin dalla tenera età. Ciò comportò una ridotta frequeza alla scuola primaria. Il 5 marzo 1930 entrò nel convento dei Frati Minori Conventuali

a Niepokalanów ed il 6 gennaio 1931 poté iniziare il noviziato con il nome di Tymoteusz. Feke la professione semplice il 2 febbraio 1932 e quella solenne l’11 febbraio 1935.

Tutta la sua vita religiosa si svolse a Niepokalanów, lavorando nel reparto di spedizione del periodico “Cavaliere dell’Immacolata”, nel magazzino di rifornimento e nell’infermeria, ove si dedicava ai confratelli malati. Il 3 maggio 1937 comunicò al suo superiore il desiderio di recarsi in missione “ovunque e in qualsiasi momento, a disposizione della volontà di Dio”.

Frate disciplinato e fedele alla sua vocazione, godeva di grande fiducia da parte del suo celebre superiore, padre Kolbe

. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale nel 1939, preferì restare a Niepokalanów. Il 14 ottobre 1941 venne arrestato dalla Gestapo con sei confratelli, fra cui fra Bonifacy, e rinchiuso in prigione a Varsavia. In prigione poté dedicare molto tempo alla preghiera, infondendo coraggio agli altri ed offrendosi sempre per i lavori più pesanti.

L’8 gennaio 1942 fu nuovamente deportato con fra Bonifacy nel campo di concentramento di Oswiecim con il numero 25431. Inizialmente fu destinato al trasporto dei materiali da costruzione, poi allo scavo e al trasporto della ghiaia ed infine alla raccolta del ravizzone.

La morte

Sopportò sempre con estremo coraggio la fame, il freddo ed il duro lavoro. Non si perse mai d’animo, incoraggiando addirittura gli altri coprigionieri esortandoli a confidare nella protezione di Dio. Il freddo gli causò una polmonite che lo portò alla morte nell’ospedale del lager il 28 febbraio 1942.

Proclamato beato da Giovanni Paolo II il 13 giugno 1999 a Varsavia nel gruppo di 108 martiri polacchi del nazismo.

Autore: Fabio Arduino

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025