Testimonium

Il Santo di oggi 28 Gennaio 2020 San Tommaso d’Aquino, Dottore della Chiesa

Oggi la Chiesa ricorda San Tommaso d’Aquino

San Tommaso d'AquinoSan Tommaso d'Aquino
San Tommaso d’Aquino

Tommaso d’Aquino è stato un religioso, teologo, filosofo e accademico italiano. Frate domenicano che veniva definito Doctor Angelicus dai suoi contemporanei. È venerato come santo e dal 1567 lo considera anche dottore della Chiesa.

Patronato: Teologi, Accademici, Librai, Scolari, Studenti

Etimologia: Tommaso = gemello, dall’ebraico

Emblema: Bue, Stella

LEGGI: Oggi la Chiesa ricorda San Giuseppe Freinademetz

La vita

Tommaso d’Aquino nasce nel 1225 a Roccasecca, nel feudo dei conti d’Aquino (Frosinone). Era figlio di Landolfo, nobile di origine longobarda e Teodora. Il piccolo Tommaso, a soli cinque anni, fu inviato come oblato nella vicina Abbazia di Monte Cassino per ricevere l’educazione religiosa.

A 14 anni fu mandato all’Università di Napoli, dove manifestò il suo potente ingegno, acquistandosi fama e stima dai maestri. I conti d’Aquino ed altri vedevano in lui il futuro campione del foro napoletano o romano, quando egli di colpo fece crollare tutti questi sogni, annunciando la sua decisione di entrare nell’Ordine di San Domenico

, dove viene ammesso nel 1244.

Da Napoli, per timore della famiglia che gli si opponeva decisamente, fu mandato dai superiori a Parigi, ma nel viaggio, raggiunto dai fratelli, venne arrestato e ricondotto nel castello paterno di San Giovanni a Roccasecca.

Prigioniero

Rimase prigioniero per circa un anno, vincendo tutte le difficoltà e le lusinghe. Per il suo angelico candore ed in premio della sua fortezza contro una grave tentazione, meritò d’essere cinto del cingolo di purezza da due Angeli, così che dopo d’allora mai più ebbe a subire tentazioni contro la bella virtù.

Aiutato dalle sorelle riuscì a fuggire, e rientrò nel convento da cui era stato strappato.

All’Università di Parigi studiò filosofia e teologia sotto il celeberrimo Sant’Alberto Magno e a 25 anni cominciò con somma lode a interpretare filosofi e teologi. Andò poi, con Alberto Magno a Colonia, qui diventa sacerdote.

Ritornato a Parigi come insegnante universitario sostenne lotte contro gli averroisti, che ritenevano la fede inconciliabile con la ragione. Secondo Tommaso, invece, la ragione supera le fede, ma non si oppone ad essa.

Successivamente è chiamato alla Corte Pontificia in qualità di teologo della curia romana. Poi tornò a Parigi. È questo il tempo più fecondo del suo insegnamento.

San Tommaso d’Aquino

La morte e il culto

Da Parigi rientrò in Italia e fu inviato poi, da Gregorio X, al Concilio di Lione. Ma nel viaggio muore a Fossanova (vicino Latina), il 7 marzo 1274.

Tommaso fu canonizzato il 18 luglio 1323 da papa Giovanni XXII e proclamato Dottore della Chiesa nel 1567 e patrono delle scuole e università cattoliche il 4 agosto 1880.

La sua memoria liturgica, da secoli fissata al 7 marzo, giorno del suo decesso, è stata spostata dopo il Concilio Vaticano II al 28 gennaio, data della traslazione del 1369; ciò in ottemperanza alla raccomandazione di spostare le feste liturgiche dei santi dal periodo quaresimale e pasquale.

Redazione Papaboys

Fonte santodelgiorno.it

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025