La vita di questa regina gallese degli inizi del VI sec., ci è nota attraverso quella di suo marito
, San Gwynllyw scritta ca. nel 1130 e una Vita dell’XI ic. del suo grande figlio San Cadoc.Gladys era la maggiore delle ventiquattro figlie di San Brychan di Brecknock e fu data in sposa (secondo la Vita Gunlei) al regulus del Galles sud-orientale di nome Gwynllyw.
Secondo la Vita Cadoci fu rapita da questi, aiutato nell’impresa dal famoso re Arthur.
Sempre la Vita Cadoci, in contrasto con la Vita Gunlei, descrive i primi anni del matrimonio di Gladys come ben lungi dall’essere esemplari. Tuttavia sembra che il figlio Cadoc li persuadesse ad emendarsi. Gwynllyw si ritirò nel luogo che si chiama oggi Stow Hill (Newport) dove esiste un’antica chiesa dedicata San Wooloo, mentre Gladys scelse un luogo non molto lontano sulle sponde del fiume Ebbw.
Sebbene entrambi conducessero vita di penitenza, Cadoc li costrinse a separarsi piú completamente. Cosí Gladys si diresse verso una “solitudine montana” a Pencarnau nel Bassaleg dove costruì una chiesa in onore della Vergine.
La festa di Gladys e di suo marito è fissata al 29 marzo. I loro nomi sono ricordati in varie chiese e pozzi nel Galles meridionale. In particolare quello di Gladys in un pozzo a Tredegar Park e in una chiesa nella diocesi di Llandaff (prima del 1146).
Autore: Leonard Boyle
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…