Etimologia: Alfonso = valoroso e nobile, dal gotico
Nacque ad Angri (Salerno) il 23 Marzo 1839, da Aniello Fusco e Giuseppina Schiavone, primogenito di cinque figli. Di carattere mite, sensibile alla preghiera e ai poveri, a sette anni ricevette la Prima Comunione e, subito dopo, la Cresima.
LEGGI ANCHE: 6 Febbraio – Il Vangelo del giorno
A undici anni manifestò ai genitori la propria vocazione religiosa e, il 5 novembre 1850, entrò nel Seminario Vescovile di Nocera dei Pagani. Il 29 maggio 1863 ricevette l’ordinazione presbiterale dall’Arcivescovo di Salerno, monsignor Antonio Salomone.
Fin dagli anni del seminario, ispirato in sogno da Gesù Nazareno, desiderava fondare un istituto di suore e un orfanotrofio maschile e femminile.
L’incontro con Maddalena Caputo
, una giovane di Angri che aspirava alla vita religiosa, fu l’occasione per la nascita, il 26 settembre 1878, della Congregazione delle Suore Battistine del Nazareno, che successivamente presero il nome di Suore di San Giovanni Battista. Il 16 luglio 1880 avvenne la vestizione delle nuove suore, delle quali Maddalena Caputo divenne Superiora, con il nome di Suor Crocefissa del Divino Amore.La sede del nuovo ordine fu chiamata “Piccola Casa della Provvidenza”.
Il 29 settembre 1889 don Alfonso aprì l’Opera degli Artigianelli, un orfanotrofio cui affiancò successivamente una scuola. Purtroppo ci furono in seguito anche incomprensioni con la congregazione di suore da lui fondata.
Morì il 5 febbraio 1910. Beatificato il 7 Ottobre 2001 da Papa Giovanni Paolo II. La canonizzazione è avvenuta da Papa Francesco il 16 Ottobre 2016.
L’istituto da lui fondato è oggi diffuso in quattro continenti
Fonte it.cathopedia.org
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…