Sant’Ambrogio è stato un funzionario, vescovo, teologo e santo romano, una delle personalità più importanti nella Chiesa del IV secolo. Sant’Ambrogio viene ricordato e venerato il 7 Dicembre, data in cui avvenne la sua ordinazione come Vescovo di Milano. È considerato il protettore degli apicoltori.
Patronato: Apicoltori, Vescovi, Lombardia, Milano e Vigevano
Etimologia: Ambrogio = immortale, dal greco
Emblema: Api, Bastone pastorale, Gabbiano
LEGGI: Lettura e commento al Vangelo di oggi
Ambrogio nasce intorno al 330 d.C. a Treviri, da una famiglia di origine romana. La leggenda racconta che, mentre era ancora in fasce, venne attorniato da uno sciame di api senza riportare alcuna conseguenza. Il padre, che esercitava la carica illustre di Pretorio dell’Impero romano, considerò tale episodio come un segno premonitore di ciò che attendeva Ambrogio nel futuro.
Quando il padre morì, Ambrogio ritornò a vivere a Roma con la famiglia. Qui si mise a studiare la Retorica. Cominciò ad esercitare la carriera di Avvocato della Prefettura italiana, africana e Illirica. Nel 370 è chiamato a ricoprire la carica di Governatore nelle province di Emilia e Liguria, stabilendosi a Milano. Ma l’avvenimento più importante nella vita di Ambrogio fu nel 374 quando venne nominato vescovo di Milano. Su tale elezione, nonostante varie vicissitudini, Ariani e Cattolici si trovarono d’accordo.
Ambrogio subito dopo, forse spaventato dall’incarico troppo prestigioso o inaspettato, fuggì da Milano. Poi decise di accettare, pensando che quello era ciò che Dio voleva da lui.
Si spogliò di ogni bene terreno e offrì tutto ciò che aveva alla Chiesa. Dopo aver ricevuto il Battesimo e aver preso gli Ordini (Ambrogio era catecumeno!), fu consacrato Vescovo il 7 dicembre 374: a fargli da guida fu scelto il prete Simpliciano.
La spiccata personalità, le conoscenze bibliche e l’atteggiamento sempre aperto e disponibile di Ambrogio conquistarono anche l’imperatore Graziano, che lo scelse come consigliere. Proprio grazie all’intervento di Ambrogio, durante gli anni in cui governò Graziano, la religione cattolica riuscì ad imporsi come unica fede pubblica ammessa nell’impero.
A questo proposito, fu l’imperatore Teodosio I ad ufficializzare la religione cattolica come fede di Stato con l’editto di Tessalonica. Di fatto Ambrogio si dimostrò sempre un tenace avversario del Paganesimo e dell’Arianesimo.
Sant’Ambrogio, patrono di Milano (insieme a San Carlo Borromeo e San Galdino) , è considerato uno dei Dottori della Chiesa Cattolica. Uomo di cultura ma al tempo stesso capace di guidare le masse, Sant’Ambrogio è stato sempre protagonista di racconti e leggende popolari.
Oltre all’episodio dello sciame di api citato all’inizio, ve ne sono altri che testimoniano la grandezza di questo uomo e il suo straordinario carisma. Si narra ad esempio che un giorno, camminando per le vie di Milano, Ambrogio incontrò un fabbro che aveva difficoltà a piegare il morso di un cavallo. Pare che Ambrogio riconobbe in quel morso un chiodo utilizzato per crocifiggere Gesù Cristo. Un chiodo della crocifissione si trova oggi sull’altare maggiore del Duomo di Milano.
Altra leggenda su Sant’Ambrogio racconta della lotta tra Ambrogio e il demonio, che avvenne presso una colonna romana. Il diavolo conficcò le corna nel marmo durante la colluttazione, poi spaventato fuggì via. Pare che da quei fori della colonna (che si trova nella piazza antistante la Basilica di Sant’Ambrogio a Milano) fuoriesca un caratteristico odore di zolfo e che mettendo l’orecchio sul buco si odano gli stridori dell’inferno.
C’è un altro racconto leggendario che vede come protagonista Sant’Ambrogio: esso è la battaglia di Parabiago, che si combatté il 21 febbraio 1339, e che vide lo scontro tra le truppe milanesi guidate da Luchino Visconti e quelle della Compagnia di San Giorgio, condotte invece dal pretendente Signore di Milano, Lodrisio Visconti. Le sorti della celebre battaglia, in cui ebbe la meglio la compagnia guidata da Luchino con il nipote Azzone, pare siano state decretate proprio da un’apparizione di Sant’Ambrogio, che comparve in sella ad un cavallo con la spada sguainata e mise paura alle truppe di Lodrisio.
Sant’Ambrogio morì a Milano il 4 Aprile dell’anno 397. Il suo culto è molto sentito non solo a Milano e dintorni. Ci ha lasciato di sé, un imponente patrimonio letterario e religioso: opere liturgiche, trattati ascetico-morali, commentari sulle Sacre Scritture.
Una delle forme più riuscite di pastorale e liturgia si deve proprio a lui, che ha gettato le basi della cultura religiosa cristiana che sì sviluppata in seguito nel Medioevo.
In particolare, Sant’Ambrogio diffuse e promosse il canto corale: gli inni autentici ambrosiani sono quattro, e vengono utilizzati soprattutto durante la celebrazione della liturgia festiva oppure durante le preghiere.
Fonte biografieonline.it
Papa Francesco ha annunciato eventi di straordinaria importanza per il prossimo Giubileo del 2025, un anno santo dedicato alla riflessione…
Maria, Avvocata nostra, prega per noi! Signor mio Gesu' Cristo Crocifisso, Figlio della B. V. Maria, apri le tue orecchie…
Sant’Edmondo: vita e preghiera per una grazia Sant'Edmondo è stato un sovrano e martire inglese; è considerato da molti il…
Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa Il testo della preghiera alla Madonna della Medaglia Miracolosa si può recitare per nove…
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo Storia e preghiera della festa di oggi 18 Novembre: Dedicazione delle basiliche dei…
Questo sabato 18 novembre inizia il Triduo alla Madonna della Salute. Rivolgiamoci a Lei per la guarigione del corpo e…