Testimonium

Il Santo di oggi 8 Marzo 2020 San Giovanni di Dio, Religioso

Oggi la Chiesa ricorda San Giovanni di Dio, Religioso

San Giovanni di DioSan Giovanni di Dio
San Giovanni di Dio

Giovanni di Dio, al secolo Juan Ciudad, è stato un religioso spagnolo di origine portoghese, fondatore dell’Ordine Ospedaliero detto dei “Fatebenefratelli”.

Patronato: Infermieri, Medici, Ospedali, Cardiopatici, Librai, Stampatori

Etimologia: Giovanni = il Signore è benefico, dono del Signore, dall’ebraico

LEGGI ANCHE: Oggi la Chiesa ricorda San Faustino dell’Incarnazione. Chi era?

La vita

Nasce l’8 Marzo 1495 a Montemor-o-Novo (Portogallo) da una famiglia povera ma molto religiosa. Trascorre una giovinezza innocente, piena di semplicità ma aveva forte vocazione al viaggiare. E così partì. 

Ma cadde presto in estrema miseria; fu costretto a mettersi a servizio del conte d’Oropesa (Castiglia), dal quale fu arruolato nella fanteria.

Nella vita militare perdette l’innocenza e la semplicità della vita.

Nel 1536, mentre era in Ungheria a combattere contro í Turchi, la compagnia di Giovanni fu congedata ed egli, ritornato nell’Andalusia.

Finita la vita militare, finché ebbe soldi vagò per mezza Europa, giungendo fino in Africa a fare il bracciante e poi fece il venditore ambulante a Gibilterra.

Infine, nel 1537 si stabilì a Granada e aprì una piccola libreria. Avvertiva già da tempo una grande vocazione per Gesù nell’assistenza dei poveri e dei malati, ma fu allora che Giovanni mutò radicalmente indirizzo alla propria vita, in seguito a una predica di Giovanni d’Avila.

Attraversò una grande crisi di fede, distrusse la sua libreria, andò in giro per la città agitandosi e rotolandosi per terra e rivolgendo ai passanti la frase che sarebbe divenuta l’emblema della sua vita: «Fate (del) bene, fratelli, a voi stessi.»

Considerato pazzo, fu rinchiuso nell’Ospedale Reale di Granada, da dove uscì qualche mese dopo rasserenato e intenzionato ad assecondare la sua vocazione religiosa.

La conversione

Avvertiva già da tempo una grande vocazione per Gesù nell’assistenza dei poveri e dei malati, ma fu allora che Giovanni mutò radicalmente indirizzo alla propria vita, in seguito a una predica di Giovanni d’Avila.

Dopo essersi posto sotto la guida di Giovanni d’Avila, si recò in pellegrinaggio al Monastero reale di Santa Maria de Guadalupe e, tornato a Granada, diede inizio alla sua opera di assistenza ai poveri, malati e bisognosi.

Nonostante le diffidenze iniziali, si unirono a lui altre persone, che si dedicarono completamente all’assistenza ai malati. Il suo modo di chiedere la carità era molto originale, infatti ripeteva sempre: “Fate del bene a voi stessi! Fate bene, fratelli!”.

Fondò a Granada il suo primo ospedale; organizzò l’assistenza secondo le esigenze di quelli che considerava i ‘suoi’ poveri.

San Giovanni di Dio

L’Arcivescovo di Granada gli cambiò il nome in Giovanni di Dio

Le opere a cui pose mano il Santo sono innumerevoli. Si impegnò anche nei confronti delle prostitute, aiutandole a reinserirsi nella società. 

Favorito da Dio del dono dei miracoli, nell’incendio del suo ospedale poté salvare tutti i ricoverati, passando incolume attraverso le fiamme.

La morte e il culto

Muore l’8 Marzo 1550. Papa Alessandro VIII lo ha canonizzato nel 1690.

È patrono di infermieri, medici, ospedali, cardiopatici, librai, stampatori.

Redazione Papaboys

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025