Padre Bernardo di Gesù Silvestrelli, al secolo Cesare, figura che primeggia nella congregazione dei Passionisti perché considerato come il secondo fondatore.
Nacque il 7 novembre 1831 a Roma in piazza della Minerva. Il padre, Giantommaso, era un nobile e ricco signore di Tuscania; la madre, Teresa Gozzani, era marchesa di San Giorgio di Casale Monferrato, in provincia di Alessandria. Cesare era terzo di sette figli. Venne battezzato lo stesso giorno della nascita con i nomi di Cesare, Pietro e ricevette la Cresima il 7 giugno 1840. I Silvestrelli avevano una cappella di famiglia e un precettore ecclesiastico per l’assistenza scolastica e la formazione cristiana dei figli, studi che per Umberto si conclusero poi al Collegio Romano dei Gesuiti, oltre a frequentare l’Oratorio del Caravita (1840-1847).
Il 13 agosto 1848 rimase orfano della madre l’11 novembre 1853 del padre.
All’età di 23 anni gli accadde di sostare, durante una battuta di caccia, in un istituto passionista di Sant’Angelo sul Fogliano. Rimase così profondamente colpito dalla spiritualità che qui vi regnava da decidere di entrare nell’Ordine fondato da San Paolo della Croce nel 1720.
LEGGI ANCHE: 9 Dicembre – San Juan Diego Cuauhtlatoatzin (Veggente Guadalupe)
Entrato nella casa del noviziato passionista di San Giuseppe sul Monte Argentario (GR) il 25 marzo 1854, iniziò il periodo di formazione con il nome di Luigi del Sacro Cuore di Maria il 7 aprile 1854. Il 3 maggio 1854 fu costretto ad interrompere il noviziato per motivi di salute. Ottenne dal Superiore Generale la facoltà di essere ospite della comunità della Presentazione, sempre al monte Argentario e qui studiò teologia.
Fu ordinato sacerdote da Monsignor Giuseppe Molaioni, Vescovo passionista, il 22 dicembre 1855. Continuò lo studio della teologia e decise di affrontare nuovamente il noviziato, entrando nella casa di Morrovalle il 1° aprile 1856, dove, il 6 settembre arrivò pure Francesco Possenti, il futuro San Gabriele dell’Addolorata (1838-1862). Emise la professione religiosa il 28 aprile 1857, prendendo il nome di Bernardo di Gesù. Si perfezionò negli studi sotto la guida del padre Salviano di San Luigi dal 1857 al 1860.
Sono gli anni della persecuzione ai danni della Chiesa da parte dei liberali e dei massoni: uccisioni, esili, confisca dei beni, occupazione territoriale. Il Beato Papa Pio IX e con lui la Chiesa tutta vengono travolti dal sopruso, dalle calunnie della carta stampata, dalla violenza e dal sangue. Il 29 maggio 1869 Padre Bernardo è a Roma come Superiore della Casa Generalizia dei Santi Giovanni e Paolo al Celio e il 19 settembre del 1970 è a fianco di Pio IX per confortarlo e con lui sale in ginocchio gli scalini della Scala Santa.
Il 20 settembre i Bersaglieri assaltano Porta Pia ed è la fine del potere temporale del Vaticano. Roma diviene capitale d’Italia e Vittorio Emanuele II, il Re che ha tradito una lunga e intensa storia di fedeltà alla Chiesa intessuta proprio dal Casato che egli indegnamente ha ereditato e che ora indegnamente rappresenta, prende la residenza ufficiale al Quirinale, dove avevano abitato trenta Sommi Pontefici, da Gregorio XIII a Pio IX. Con il colle del Quirinale i papi erano in più agevole contatto con le sedi delle congregazioni pontificie in cui la Curia si era riarticolata negli ultimi decenni del Cinquecento.
Il Quirinale divenne così di fatto la residenza del Pontefice nella sua qualità di sovrano, complementare a quella del Vaticano, che costituiva la sede del Papa Vescovo. Con la proclamazione della Repubblica Italiana, il Palazzo divenne la sede del presidente della Repubblica.
Nonostante le rivoluzioni e la drammatica situazione della Chiesa, Padre Bernardo di Gesù seppe coordinare al meglio le mansioni che gli spettavano di volta in volta.
Fu direttore e insegnante degli studenti passionisti a Morrovalle dal 1860 al 1864, quindi maestro dei novizi alla Scala Santa a Roma dal 1865 al 1869. Poi rettore dello stesso Santuario della
Scala Santa. Primo consultore provinciale nel 1876. Guidò la Provincia religiosa romana dal 1869 al 1878, anno nel quale il Capitolo generale dei Passionisti lo elesse Preposito Generale dell’Ordine. Per essere poi nuovamente rieletto per quasi 30 anni, eccetto due brevi interruzioni, fino al 1907.La sua paternità fu mirabile sia nelle relazioni con le anime, sia negli atti, come dimostrò ampiamente mettendo a disposizione dell’Ordine, drammaticamente provato dalla soppressione delle corporazioni religiose voluta dai governi post-unitari, il suo ricco patrimonio familiare.
I Passionisti, grazie alla sua guida, alle sue doti e alla sua munificenza, si risollevò e rifiorì. Aveva trovato sei province religiose al suo arrivo e nel 1905 divennero dodici, mentre i religiosi, da 750 unità giunsero a 1490. Aprì nuove case sia in Italia che oltre confine: Inghilterra, Irlanda, Francia, Olanda, Belgio, Spagna, Australia, Stati Uniti, Argentina, Messico.
Il prodigioso moltiplicarsi della realtà passionista lo rese un secondo San Paolo della Croce. Fu stimato e apprezzato da Vescovi e Cardinali . Nei suoi confronti, sia Leone XIII (che lo chiamava «santissimo uomo») che San Pio X (che ai Passionisti diceva: «Voi avete un santo per superiore generale») ebbero sempre ammirazione ed affetto. Più volte gli venne offerta la berretta cardinalizia, ma sempre l’umile Padre Bernardo di Gesù la rifiutò.
LEGGI ANCHE: 9 Dicembre – Il Vangelo del giorno
Sostenne economicamente non solo il suo Ordine, ma anche, con l’autorizzazione del Papa, le realtà religiose in difficoltà. Molto attive furono sotto il suo governo le missioni popolari dei Passionisti. A lui si deve la creazione della Casa di studio attigua alla Scala Santa di Roma, ma anche l’acquisto del terreno dove s’innalzerà il Santuario della Madonna delle Grazie a Nettuno, poi consacrato a Santa Maria Goretti (1890-1902), dove riposa.
Don Temistocle Signori, canonico della Collegiata di San Giovanni per quarant’anni, nonché arciprete parroco di Nettuno dal 1882 al 1919, stabilì con Padre Berarnardo un’intesa spirituale e di apostolato di grande valore. Fu proprio lui, nel 1882, ad invitare a Nettuno i Passionisti, ai quali affidò la cura del Santuario della Madonna delle Grazie. E fu ancora Don Signori a raccogliere il perdono di Marietta Goretti per il suo assassino Alessandro Serenelli.
Padre Bernardo di Gesù fu anche autore di molte biografie di religiosi dell’Ordine passionista e che raccolse in due volumi, datati 1932 e 1938; inoltre redasse il trattato dei Trattenimenti spirituali ad uso dei Novizi Passionisti.
Ma, ad un certo punto sentì l’urgenza di separarsi dal mondo completamente e di ritirarsi nella vita contemplativa del convento di Sant’Eutizio di Ferento, là dove aveva conosciuto i Passionisti. San Pio X accolse a malincuore la sua richiesta di esonerarlo dall’incarico il 7 luglio 1907. Ormai la fama di santità di Padre Bernardo, definito «la Regola vivente», si era estesa, perciò, sapendo della sua presenza nel convento di Ferento (a 5 chilometri dal centro di Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo) la gente andava a cercarlo continuamente.
Fu così che Padre Bernardo lasciò quel luogo e andò a rifugiarsi, per stare unicamente con Dio, nell’eremo di Moricone, presso Roma, dove giunse il 16 giugno 1911.
Ma il 9 dicembre 1911, mentre si trovava sulla scalinata dell’eremo, cadde all’indietro. Fu inutile ogni soccorso e, pregando, morì, come aveva predetto. I suoi resti mortali furono in seguito traslati dal cimitero di Moricone alla chiesa dei Passionisti il 17 aprile 1931. Trovarono il suo corpo incorrotto e lo collocarono solennemente in un monumento marmoreo.
La causa di beatificazione venne introdotta il 13 febbraio 1942. Paolo VI approvò le virtù in grado eroico e lo dichiarò Venerabile il 18 ottobre 1973. Venne riconosciuto il miracolo che aprì la via alla beatificazione: Giuseppe Gerardi di Nerola fu guarito istantaneamente e completamente da un cancro all’intestino il 27 maggio 1987. Giovanni Paolo II lo beatificò il 16 ottobre 1988, insieme al confratello Padre Carlo Houben (1821-1893), poi canonizzato da Benedetto XVI il 3 giugno 2007.
Un giorno, pensando a San Gabriele dell’Addolorata, aveva detto: «Quel ragazzo me l’ha fatta, ma io lo raggiungerò».
Autore: Cristina Siccardi
Un appuntamento storico: si svolse giovedì 14 novembre 2002, a Palazzo Montecitorio, la visita di Sua Santità Giovanni Paolo II…
Preghiera del mattino a Maria, la 'Regina del Cielo' Invoca la Beata Vergine Maria con la preghiera del mattino... Ecco…
Donna della Festa, prega per noi Santa Maria, donna del piano superiore, splendida icona della Chiesa, tu, la tua personale…
Vangelo del giorno, 8 Novembre 2024. Lc 17,1-6 - Se sette volte ritornerà a te dicendo: Sono pentito, tu gli…
San Martino di Tours: vita e preghiera San Martino di Tours è stato un vescovo cristiano del IV secolo; è…
San Giovanni l'Elemosiniere: vita e preghiera San Giovanni l'Elemosiniere è stato il vescovo patriarca di Alessandria d’Egitto; è patrono delle…