Martirologio Romano: San Marcellino: vescovo di Ancona nella seconda metà del VI secolo. Un furioso incendio stava distruggendo la città, il santo (malato) si fece portare davanti alle fiamme e con il Vangelo in mano per intercessione di Cristo fece cessare il fuoco.
LEGGI: Oggi la Chiesa ricorda la figura di Sant’Adriano da Canterbury
Non conosciamo la data della sua nascita e la sua infanzia. Ma sappiamo che Marcellino è il primo nome storicamente certo nella serie dei vescovi di Ancona. Di lui parla san Gregorio Magno nei suoi Dialogi attribuendogli chiaramente l’episcopato di Ancona, senza precisare, tuttavia, il tempo in cui ricoprì questo ruolo.
Si può accettare senza dubbio la tradizione locale, che pone il suo governo pastorale nella seconda metà del secolo V. Infatti san Gregorio parla soltanto di vescovi dei secoli V e VI, che egli stesso conobbe o di cui ebbe notizia da testimoni diretti. Non sappiamo invece quanto valore abbia la tradizione che lo ritiene appartenente alla famiglia dei Boccamaiori. Ora estinta, ma certamente fra le più antiche della città.
San Gregario tiene in gran concetto la figura del vescovo Marcellino di cui afferma: «Vir vitae venerabili Marcellinus fuit» e di cui loda la santità. Questa, illustrata da opere miracolose. Tra queste si narra il suo intervento in soccorso della città di Ancona, che minacciava di essere distrutta da un grave incendio.
Mentre la moltitudine invano cerca di estinguere il fuoco che ha già divorato parte dell’abitato, il santo vescovo, malato di podagra (attacco infiammatorio acuto e molto doloroso che interessa le articolazioni del piede), si fa portare dai suoi familiari nel luogo ove le fiamme sono più violente e queste al suo avvicinarsi si ritirano improvvisamente e si spengono.
Alla memoria del vescovo è legato un importante libro liturgico, che egli, stando alla tradizione, avrebbe tenuto in mano al momento di operare il miracolo, attribuendosi al contatto delle fiamme la consumazione e l’annerimento ai margini dei fogli in pergamena.
Certo è che esso è stato considerato ab immemorabili come preziosa reliquia del santo. Fu usato a lungo, non solo a scopi liturgici, ma anche come oggetto sacro, che i fedeli, desiderosi di grazie, toccavano e baciavano. Questa forse potrebbe essere la ragione più plausibile del suo grave deperimento.
In realtà si tratta di un documento liturgico, d’inestimabile valore storico, culturale e artistico. I fogli superstiti riordinati, grazie al restauro curato dalla Biblioteca Vaticana nel 1910 per interessamento dell’allora titolare, monsignor Achille Ratti, contengono vari passi dei Sinottici. Questi ultimi da leggersi nelle domeniche e festività dell’anno e sono in caratteri onciali con brevi didascalie in scrittura longobarda. Le lettere iniziali presentano tracce di miniatura in giallo oro.
Pur avendo qualche studioso affacciato l’ipotesi che il codice Evangeliario di Ancona, per i suoi caratteri paleografici, potrebbe risalire al secolo VII o VIII, non esistono motivi validi per discostarsi dalla tradizione locale, che lo considera un prezioso ricordo del vescovo Marcellino.
Il culto di san Marcellino nella Chiesa anconitana risale certamente a tempi remotissimi. L’invocazione Sancte Marcelline si ritrova accanto a quella di altri santi locali nei frammenti di un antichissimo rituale della città. Il suo corpo, che prima era venerato nella cattedrale dedicata a santo Stefano, nel 1097 venne traslato nella nuova cattedrale sul colle del Guasco (cattedrale di San Ciriaco), come si leggeva nell’iscrizione di una rozza arca di pietra.
Durante una ricognizione del 1756, le sue ossa furono sistemate in un’artistica urna, presso la cripta dei santi protettori della città nella Cattedrale di San Ciariaco. Ancora oggi si trovano ancora lì.
La festa è celebrata il 9 gennaio e nel passato assumeva un carattere di particolare solennità, figurando il santo tra i compatroni della città. Anche nel Martirologio Romano è iscritto alla stessa data.
Benché non sia azzardato pensare che l’immagine di Marcellino figurasse nelle lastre graffite della cattedrale di san Ciriaco, che risalgono ai secoli XI e XII e in cui sono rappresentati altri santi locali, tuttavia la più antica raffigurazione superstite ci è data da una statua del secolo XIII, che, prima delle distruzioni della recente guerra, si trovava sul luogo ove si narrava avvenuto il miracolo dell’estinzione dell’incendio, presso la romantica Chiesa di san Pietro, distrutta dai bombardamenti aerei.
L’iconografia più recente consiste in una tavola del secolo XV, dove Marcellino è rappresentato con altri santi locali.
Il santo è sempre rappresentato in abiti pontificali, con in mano il libro del Vangelo aperto, ove sono effigiate le fiamme allusive al miracolo. La scena dello stesso fatto prodigioso è riprodotta anche in una faccia della custodia argentea del codice Evangeliario, pregevole lavoro di oreficeria del secolo XVII.
Fonte santiebeati.it – Autore: Mario Natalucci
La preghiera a Maria che scioglie i nodi è una delle suppliche più usate dai cristiani per chiedere aiuto alla…
'Asciuga Bambino Gesù le lacrime dei fanciulli!'. Recitiamo in questo tempo di Avvento la preghiera più dolce di San Giovani…
Una nuova settimana in compagnia di Padre Pio Leggi le frasi di Padre Pio e invoca la sua potente intercessione…
Benvenuti sul sito www.papaboys.org! Siamo lieti di presentarvi la preghiera della sera alla Madonna di Lourdes, intitolata 'Io sono l'Immacolata…
POZZUOLI - Assegnato al giornalista siciliano Salvatore Di Salvo, segretario nazionale dell’Ucsi e Tesoriere dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, il…
La preghiera all' Immacolata di Giovanni Paolo II Una potente supplica di Giovanni Paolo II a Maria Santissima.. Il testo:…