Questa mattina il segretario di Stato americano Kerry è venuto in visita in Vaticano e ha incontrato il segretario di Stato, Sua Eccellenza mons. Parolin. L’incontro è stato molto importante; è stato anche molto ampio, perché è durato un’ora e quaranta. Hanno partecipato, insieme al segretario di Stato americano, l’ambasciatore americano presso la Santa Sede, e tre membri dello staff del segretario di Stato; per parte vaticana, Sua Eccellenza mons. Parolin, che è segretario di Stato, e il segretario per i rapporti con gli Stati, Sua Eccellenza mons. Mamberti e altri due officiali della Curia competenti per gli argomenti trattati.
L’incontro è stato molto fruttuoso e molto ricco anche di contenuti. Gli argomenti principali che sono stati affrontati sono state naturalmente le questioni del Medio Oriente e in particolare la situazione siriana, in vista anche della Conferenza di pace di Ginevra che è prevista per questo scorcio del mese di gennaio. Naturalmente sono state fatte presenti le preoccupazioni e gli auspici della Santa Sede, manifestati anche nel discorso del Papa di ieri al Corpo Diplomatico: il desiderio di una soluzione pacifica del conflitto e anche l’impegno per gli aiuti umanitari per le popolazioni così provate. Poi si è affrontato anche il tema dei negoziati tra Israele e Palestina, incoraggiandone evidentemente la prosecuzione e – si spera – il buon esito.
Anche l’Africa è stata oggetto delle conversazioni. Conosciamo la situazione del Sudan, che è diventata così drammatica negli ultimi tempi: e ci si auspica che la mediazione che è in corso per un’intesa fra le parti possa giungere a buoni risultati.
Si è toccato anche il tema degli Stati Uniti e da parte vaticana si è manifestata la preoccupazione della Santa Sede, in sintonia con i vescovi americani, per i temi che riguardano i regolamenti della riforma sanitaria in rapporto alla garanzia della libertà religiosa, dell’obiezione di coscienza. Si è parlato anche del piano del Presidente per contrastare la povertà e migliorare la situazione delle fasce più povere della popolazione.
L’atmosfera è stata – come dicevo – positiva; un incontro costruttivo, importante, la cui stessa durata manifesta il significato che ha avuto.
Radio Vaticana
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…