Perché la Chiesa celebra la Festa dell’Annunciazione? Perché è importante per la Chiesa Cattolica? Questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa intende celebrare il mistero dell’Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo che parli dell’Annunciazione (Luca, I, 26-38), raccontando come l’angelo Gabriele apparso in Nazareth a Maria, le annunciasse che sarebbe diventata, per virtù dello Spirito Santo, madre del Messia Gesù. Perciò i Greci chiamarono la festa εὐαγγελισμός, “buon annuncio”.
La festa-. L’opinione che la fa risalire all’età apostolica si può scartare senz’altro; e si possono scartare allo stesso modo, perché apocrifi, altri testi dal sec. III al IV, mentre anche nei secoli IV e V non ne troviamo menzione esplicita anche là dove sarebbe stato naturale parlarne. Eppure alcuni fatti, alcune fonti letterarie e induzioni plausibili da altre testimonianze e documenti permettono di affermare che la festa dell’Incarnazione, almeno in alcune località, era celebrata fin da quel tempo. A renderla popolare contribuì senza dubbio la condanna di Nestorio e l’esaltazione della Vergine come madre di Dio (ϑεοτόκος) fatta nel concilio di Efeso nel 431. Ma, poiché la festa cadeva in Quaresima, ed essendovi divergenze circa la data precisa, nella Spagna il decimo concilio nazionale di Toledo trasportò la festa all’epoca dell’Avvento, il 18 dicembre. E la concezione rigida, secondo la quale non si dovevano celebrare feste in Quaresima, perdurò, oltre che nella liturgia mozarabica della Spagna, anche nel rito ambrosiano, che dedica alla Vergine la sesta domenica del proprio Avvento, forse nei riti di Aquileia e di Napoli; nella liturgia nestoriana. Anche vari testi liturgici dimostrano che anticamente tra la festa dell’Annunciazione e l’Avvento i rapporti furono assai stretti. Ma già il concilio in Trullo (Costantinopoli 692) aveva stabilito che l’Annunciazione si celebrasse in Quaresima: papa Sergio (687-701) dispose che nelle quattro feste della Vergine si compisse una processione solenne.
Ordini religiosi-. Vari istituti prendono nome dal grande annunzio dell’angelo alla Vergine. Sono da ricordare tra essi, oltre ai serviti (Servi di Maria):
1-. Le Annunziatine, (o annunziate di Lomoardia, ambrosiane, suore di S. Ambrogio o di Santa Marcellina). – Organizzate a Pavia nel 1408 con la guida del benedettino Morosini, Contarini e Beccaria, dalle nobili Duodi, si proposero l’assistenza degli infermi. Le costituzioni redatte sulla regola agostiniana furono approvate da Nicolò V e modificate da S. Pio V il quale volle che i singoli conventi fossero sotto la giurisdizione vescovile. Tra le suore annunziatine morte in concetto di santità fu S. Caterina Fieschi di Genova.
2-. Le annunziatine francesi di Bourges, (o monache francescane dell’Annunciazione). Risalgono alla B. Giovanna di Valois figlia di Luigi XI, la quale, come fu dichiarato nullo il suo matrimonio col duca di Orléans – che divenne in seguito Luigi XII – nel 1498 raccolse nel proprio castello alcune nobili fanciulle e diede loro una regola ispirata alle principali virtù della Vergine e confermata da Alessandro VI. Fra Gabriele Nicolai dei minori, confessore della B. Giovanna e non 1avorevole dapprima alla fondazione, ne divenne poi superiore e rivide le costituzioni, approvate da Giulio II. Leone X arricchì di privilegi l’istituto e lo rese dipendente dai francescani. Vi si osservano i tre voti consueti, oltre la recita del breviario e la clausura. Le suore portano l’abito grigio con lo scapolare rosso sul petto, un largo mantello e velo nero. Ebbero fino a 45 case, in Francia, Lorena, Belgio, Paesi Bassi e Fiandre. La fondatrice – nata nel 1464 e morta nel 1505 fu canonizzata nel 1775 da Pio VI.
3-. Le annunziatine celesti. Trassero origine dalla B. Maria Fornari Strata di Genova (1562-1617; beatificata nel 1828). Morto il marito, e collocati in convento i figli, ella ricevé l’abito religioso nel 1064, e col P. Bomelli istituì una comunità di suore che si proponevano il distacco dal mondo e la povertà. Adottarono la regola di S. Agostino. Vivendo in rigida clausura, è consentito ad esse di parlare solamente poche volte l’anno con i parenti; preparano vesti e ornati per gli altari. Uniscono al nome anche quello di Maria Annunziata. Le costituzioni, dettate dal gesuita Zannoni, ebbero l’ultima conferma dal papa Urbano VIII (163I). Nel 1666 l’istituto delle annunziatine si era rapidamente diffuso fino a contare quaranta case in Italia, Francia e Danimarca dove furono introdotte dalla contessa Rantzau. Furono dette turchine o celesti dal colore del manto e della cintura che portano sulla veste bianca.
4-. Terziarie domenicane dell’Annunziata. Sorte in Vich nella Spagna nel 1858 per opera del P. domenicano Coll, ricevettero il decreto di lode da Leone XIII nel settembre 1898 e l’approvazione il 29 maggio 1907. Curano la educazione e l’istruzione delle ragazze. Nel 1924 si contavano 1,300 suore con 127 case stabilite in Spagna e nell’America del Sud.
5-. L’arciconfraternita dell’Annunziata. Fondata in Roma nel sec. XV da nobili signori per provvedere di doti le fanciulle povere, e aggregata da Pio II alla chiesa di S. Maria sopra Minerva, eresse in questa una splendida cappella in onore dell’Annunziata con le grandi elargizioni del cardinale Torquemada. Fu arricchita di lasciti particolarmente da . Urbano VII, al quale, nella cappella stessa, fu dedicato un monumento. a cura di Francis Marrash
La preghiera a Maria che scioglie i nodi è una delle suppliche più usate dai cristiani per chiedere aiuto alla…
'Asciuga Bambino Gesù le lacrime dei fanciulli!'. Recitiamo in questo tempo di Avvento la preghiera più dolce di San Giovani…
Una nuova settimana in compagnia di Padre Pio Leggi le frasi di Padre Pio e invoca la sua potente intercessione…
Benvenuti sul sito www.papaboys.org! Siamo lieti di presentarvi la preghiera della sera alla Madonna di Lourdes, intitolata 'Io sono l'Immacolata…
POZZUOLI - Assegnato al giornalista siciliano Salvatore Di Salvo, segretario nazionale dell’Ucsi e Tesoriere dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, il…
La preghiera all' Immacolata di Giovanni Paolo II Una potente supplica di Giovanni Paolo II a Maria Santissima.. Il testo:…