Queste intense giornate di preghiera e di venerazione hanno consentito anche di rileggere e approfondire nuovamente la vita e la testimonianza, l’insegnamento e le opere di Giovanni Paolo II, come una possibilità di scorgere l’agire di Dio nel suo umile servo e anche l’offerta di profezia che attraverso di lui ha inteso donare alla Chiesa e all’umanità. Singolare chiamata che il Papa ha condiviso con Padre Pio. Una comunione profonda ben delineata nell’omelia del Card. Dziwisz, il 23 maggio, che, rilevando che «l’incontro in terra fra santi è sempre qualcosa di fascinoso», ha cercato di presentare il legame di amicizia spirituale fra Giovanni Paolo II e Padre Pio, fondato sulla «santità di vita». «Uomini di preghiera e di costante unione con Dio, uomini di Eucarestia, cuore del loro incontro con Cristo e della loro offerta al Padre per il mondo». Uniti dalla devozione a Maria, simboleggiata nel rosario che recitavano sempre e «uniti nella sofferenza e dalla sofferenza», simboleggiata nelle «stigmate sanguinanti» di Padre Pio e in Giovanni Paolo II in quella «croce che ha tenuto nel 2005 durante la via crucis, è morto due giorni dopo». Saldi nello «zelo apostolico», pronti al servizio verso il prossimo e verso tutta l’umanità. La presenza della reliquia del Santo Padre, nell’anno in cui la Chiesa si appresta a celebrare il cinquantesimo del Concilio Vaticano II, ponendo al centro il tema della fede, ci invita a far nostre le parole dell’autore della lettera agli Ebrei, “…considerando attentamente l’esito finale della loro vita, imitatene la fede” (Eb 13,7). Imitazione non etica, ma simile nella disponibilità all’ascolto della Parola che la Chiesa ci dona, nell’incontro con Cristo nell’eucarestia e nella comunione con i fratelli, secondo percorsi di vita buona, quella che ci annuncia il Vangelo, lasciandoci riscoprire quella vocazione universale alla santità che proprio il Concilio proclamo con forza. di Giovanni Chifari
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…