INCHIESTA, Italiani di poca fede: meno religione a scuola e niente più Chiesa

Riportiamo un’inchiesta molto interessante di Lorenzo Di Pietro pubblicata su l’Espresso online di oggi.  Voi cosa ne pensate? Calo di fedeli?

Cresce l’indifferenza dei giovani verso la religione, che in uno su tre non suscita più interesse, mentre le famiglie sempre meno scelgono per i propri figli una formazione scolastica di tipo confessionale. Nell’Italia che cambia sembra non esserci più spazio per i precetti religiosi e, nonostante gli sforzi della politica per spingere i genitori verso la scuola cattolica, gli italiani sembrano andare in un’altra direzione.

NON C’È PIÙ RELIGIONE

L’ora di religione è forse il presidio più strenuamente difeso dalla Chiesa nell’ambito dell’educazione cattolica dei giovani, grazie agli insegnanti scelti dalla curia e pagati dai cittadini e a una scarsa offerta alternativa. Ma i dati dicono che, nonostante ciò, in molte regioni aumenta chi non se ne avvale.

Sono ormai più di un milione gli studenti che ogni anno scelgono di non avvalersi dell’Insegnamento della Religione Cattolica (Irc), contro i circa 500mila di venti anni fa. Ma il fenomeno non sfiora minimamente il Sud.

La maggiore concentrazione dei «non avvalentisi» la troviamo nelle scuole superiori: oltre uno studente su quattro al Nord e uno su cinque al Centro. Percentuali decisamente più basse – ma comunque crescenti – nelle classi di grado inferiore, segno di quanto pesi il condizionamento familiare, sempre meno determinante con l’aumentare dell’età.

Il maggiore incremento di studenti che optano per l’alternativa all’Irc lo troviamo nelle scuole dell’infanzia e primarie, dove passano da 2,7 a 9,2 per cento su base nazionale. Per comprendere il fenomeno occorre certamente considerare la maggiore presenza di studenti con genitori stranieri, soprattutto nelle regioni del nord, tuttavia ciò non basta a spiegare l’incremento. Con due regioni, Emilia Romagna e Toscana, dove ormai il 20 per cento degli studenti non si avvale dell’lrc e le altre regioni a breve distanza e con intere classi nelle grandi città dove neanche uno studente ha scelto l’ora di religione, il cambiamento della sensibilità religiosa nelle nuove generazioni in mezza Italia è un’altra dimostrazione dell’Italia che cambia.

 

SCUOLA CATTOLICA E STATALE

Sempre meno famiglie optano per l’educazione cattolica per i loro figli, come mostra questo diagramma che mette in relazione nel tempo la percentuale di studenti iscritti alle cattoliche in relazione alla maggiore o minore presenza di queste scuole sul territorio.

Su una popolazione studentesca diminuita in venti anni di 274mila unità, oltre 211mila sono stati persi proprio dalla scuola cattolica. Nonostante il soccorso della politica, con provvedimenti come la parificazione tra scuole statali e pubbliche e le agevolazioni come il buono scuola, gli studenti delle cattoliche sono passati da 836mila del 1994 (già in diminuzione rispetto al passato) ai 624mila del 2013. Un calo del 25 per cento.

Sono i gradi di istruzione più alti a subire la riduzione più significativa. Per le scuole secondarie è un tracollo: meno 43 per cento. Resistono invece quelle dell’infanzia e le primarie, dove il mondo ecclesiastico concentra i maggiori sforzi. Una «preferenza forzata», secondo il presidente della Federazione degli istituti cattolici, padre Francesco Macrì, che nel documento La scuola cattolica in Italia 2014 spiega questa trasformazione della scuola cattolica a tutto vantaggio di quelle dell’infanzia e primarie «in quanto rispetto alle altre beneficiano di un piccolo contributo pubblico».

Che il contributo sia piccolo o meno è un tema da anni al centro dello scontro tra fautori della scuola statale e quanti ritengono giusto che lo Stato finanzi la scuola privata. Un confronto riacceso in questi giorni dalla riforma della scuola targata Renzi che riconosce la detraibilità delle spese sostenute per l’iscrizione alle scuole paritarie, altro aiutino alle private in barba alla Costituzione che la prevede «senza oneri per lo Stato».

Infine dal grafico si evince anche che alla diminuzione degli studenti ha corrisposto quella degli istituti scolastici. La minore richiesta infatti ha portato a una ridefinizione dell’offerta e alla razionalizzazione delle strutture sul territorio.

 

BATTESIMI, COMUNIONI E CRESIME

Come sta cambiando l’orientamento delle famiglie rispetto alla formazione religiosa dei figli lo osserviamo anche dalle scelte rispetto a quei sacramenti che più strettamente li riguardano.

I dati a disposizione rappresentano un periodo di venti anni che va dal 1994 al 2013, primo anno del pontificato di papa Francesco. In un paese dove la quasi totalità della popolazione è stata battezzata con rito cattolico (il 97 per cento, secondo l’Annuario pontificio), i sacramenti della Chiesa di Roma sono sempre stati visti come un passaggio obbligato anche per motivi culturali e sociali.

Ma se fino alla metà degli anni Novanta non vi era alcun dubbio che il figlio di due battezzati venisse battezzato a sua volta, nel 1995 inizia una lenta, progressiva discesa, che porta la percentuale dei battezzati nei primi sette anni di vita da un solido 90-92 per cento fino al 75 per cento del 2009. Anno in cui la tendenza si inverte, riportando i battezzati fino al 79 per cento nel 2013, comunque ben lontano dagli oltre 92 nuovi nati su cento che venivano battezzati venti anni prima.

Altro fenomeno nuovo è quello dei battezzati oltre il settimo anno di età. La loro percentuale, trascurabile fino agli anni Novanta, inizia una rapida crescita nel 2009, in coincidenza con quella dei battesimi tra zero e sette anni. Due fenomeni che letti insieme, anche per la loro proporzione, inducono a pensare che sia un effetto dei «nuovi italiani», quegli immigrati, in maggioranza cattolici (dati Censis 2011), che riprendono in Italia il filo della propria appartenenza religiosa. Il picco ben visibile in corrispondenza dell’anno Duemila è invece un effetto della vasta presenza di pellegrini che, giunti a San Pietro per il Giubileo, ha scelto questa occasione per battezzarsi.

Rispetto a venti anni prima diminuiscono anche le comunioni e le cresime in rapporto ai cattolici: rispettivamente meno 15 e meno 27 per cento.

 

LA FEDE RELIGIOSA DEGLI ADOLESCENTI

Fin qui le scelte delle famiglie rispetto alla formazione religiosa dei figli. Dati che nulla dicono su quale sia la sensibilità religiosa dei giovani, al netto delle scelte operate dai loro tutori. Ad aprire una finestra su questo mondo aiuta una ricerca realizzata dall’Aied, l’Associazione italiana per l’educazione demografica, su 4000 giovani fra i 13 e i 19 anni, che ha confrontato le risposte raccolte nel 2014 con la stessa indagine compiuta nel 1986.

I risultati sono interessanti e in qualche caso sorprendenti. A dichiararsi cattolico praticante è solo un adolescente su quattro, senza distinzione tra maschi e femmine, un risultato analogo a quello riguardante la popolazione adulta pubblicato nel 46esimo rapporto Censis. Rispetto al 1986 il calo è di 10 punti per le ragazze, mentre è stabile per i ragazzi.

A definirsi cattolico non praticante è circa il 36 per cento sia dei ragazzi e che delle ragazze, mentre nel 1986 le percentuali sfioravano il 50. La sorpresa arriva invece da chi esprime indifferenza verso la religione. Erano in pochi nel 1986, in prevalenza ragazzi (21 per cento contro il 14 delle ragazze), mentre oggi sono il 31 per cento dei ragazzi e addirittura il 33 delle ragazze.

In generale emerge una sostanziale parità tra i sessi, segno che le nuove generazioni hanno colmato quel gap che vedeva le ragazze più legate al retaggio della tradizione e all’influenza della famiglia. Comportamenti, scelte e sensibilità analizzate sembrano indicare un processo di secolarizzazione in corso nel Paese, che coinvolge anche i giovani e vede nelle donne un ulteriore elemento di spinta verso una società più laica ed emancipata.

A cura di Redazione Papaboys fonte: Sanfrancescopatronoditalia.it

Ultimi articoli

Papa Francesco all’Angelus: i giovani sperino nel Signore per camminare senza stancarsi

Un applauso vibrante ha attraversato Piazza San Pietro, rispondendo all’invito del Papa durante l’Angelus. Un momento carico di gioia e…

24 Novembre 2024

Un viaggio in Paradiso. Il 24 novembre (anno 2000) Padre Slavko moriva sul Krizevac a Medjugorje

Padre Slavko Barbaric è venuto a mancare il 24 novembre 2000 alle ore 15.30. E la notizia fece velocemente il giro…

24 Novembre 2024

Triduo alla Madonna della Medaglia Miracolosa. Chiedi aiuto a Maria! 24 novembre 2024, è il 1° giorno

Triduo alla Madonna della Medaglia Miracolosa Il testo della preghiera alla Madonna della Medaglia Miracolosa   1° giorno O Vergine Immacolata…

24 Novembre 2024

Preghiera a Cristo Re dell’Universo per chiedere una grazia, da recitare oggi, domenica 24 novembre 2024

Nel giorno solenne della Sua festa, recitiamo oggi la Preghiera a Cristo Re dell’Universo per chiedere una grazia O Gesù,…

24 Novembre 2024

Festa di Cristo Re dell’Universo, Domenica 24 Novembre 2024: devozione e supplica potentissima

Solennità di Cristo Re dell'Universo: 24 Novembre Oggi la Chiesa, celebrando la festa di Cristo Re dell'Universo, vuole sottolineare che…

24 Novembre 2024

Il Santo di oggi, 24 novembre: Beata Maria Anna Sala. Supplica per chiedere grazie

Oggi la Chiesa ricorda Beata Maria Anna Sala La beata Maria Anna Sala è stata una vergine della Congregazione delle…

24 Novembre 2024