R. – E’ un incontro di preghiera. Il Papa l’ha collocato in questa prospettiva: la preghiera come forza della pace. Certamente, avrà un significato simbolico molto forte il fatto che il presidente palestinese e il presidente israeliano si trovino insieme. Poi c’è il valore aggiunto, che è il valore della preghiera: che insieme preghino. Speriamo che lì, dove finora sono falliti gli sforzi umani, il Signore dia a tutti saggezza e fortezza, per portare avanti un vero piano di pace, anche rafforzando la fiducia e – diciamo – superando gli ostacoli – molti, numerosi e gravi – che ancora oggi impediscono di arrivare alla pace in Terra Santa.
D. – Quindi, si può dire che quest’incontro potrà portare una speranza di pace…
R. – Certamente. Tutte queste iniziative sono simboliche in questo senso: ravvivano questo desiderio e questa speranza di pace; e soprattutto, io credo, compromettono le persone che vi partecipano e la preghiera, che diventa forza e impegno di azione.
D. – Veniamo all’incontro promosso da Cor Unum sulla Siria: un conflitto, lei ha detto, che non può essere ignorato e che la Santa Sede segue con grande apprensione…
R. – Sì, l’ha avuto a cuore fin dal principio. Ricordavo, appunto, nel mio intervento le varie prese di posizione, i discorsi, gli appelli sia di Papa Benedetto che di Papa Francesco. E l’ha a cuore, direi, specialmente in questi momenti, in cui c’è un po’ il rischio che questo diventi un conflitto dimenticato. Richiamare l’attenzione della comunità internazionale, richiamare l’attenzione di tutti quelli che hanno una qualche responsabilità e sono in qualche modo coinvolti in questa situazione di crisi, per trovare quella soluzione negoziata, che è l’unica che può dare risposte al conflitto.
D. – Pur rimarcando le mancate attese della Conferenza di pace “Ginevra 2” sulla Siria, ha evidenziato che la soluzione negoziale è possibile, mostrando come esempio l’accordo sulla distruzione delle armi chimiche…
D. – Tra le urgenze, ha richiamato la necessità di aprire dei canali umanitari…
R. – Questo è un punto molto importante, perché è necessario che a tutta la popolazione, indipendentemente dalla sua appartenenza religiosa o etnica, arrivi il cibo e arrivino le cure mediche. La Santa Sede, quindi, lo ha sempre fatto, continua a farlo e deve insistere su questo punto, perché questo accesso non sia negato a nessuno, ma tutti possano usufruire delle cose necessarie per sopravvivere e andare avanti.
D. – Ha ribadito la vicinanza del Papa ai cristiani, che lei ha definito come “ponti in tutte le direzioni”; un grande compito per la ricostruzione e la stabilità del Paese…
R. – Un compito grande e difficile, dicevo. Non è da poco… non è da poco! Però, questa è la Lettera a Diogneto: “Il Signore – dice – vi ha messi in una posizione molto difficile, di grande responsabilità, ma voi non potete abdicare a questa vocazione”. Io credo che anche i cristiani in Siria non possano e non debbano, perché è parte della soluzione: che i cristiani, cioè, siano elementi di comunione, siano elementi di avvicinamento tra le varie parti in lotta e facciano di tutto perché si possa dialogare e trovare una soluzione negoziata.
D. – Non ha dimenticato di ricordare i tanti rapiti in Siria, tra i quali anche i due vescovi e padre Paolo Dall’Oglio…
R. – Sì, certamente. E ce ne sono tanti altri. La preoccupazione della Santa Sede è per tutti, con l’auspicio che si possano avere notizie al più presto e, soprattutto, che si possa arrivare ad una loro liberazione. Fonte: Radio Vaticana
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…