Il Rosario, ‘corona di rose’ è una riflessione orante sulla vita di Gesù, fatta con Maria, attraverso alcuni quadri evangelici: “i misteri”. «Recitare il Rosario, infatti, non è altro che contemplare con Maria il volto di Cristo». Da secoli è preghiera «amata da numerosi Santi ed incoraggiata dal Magistero».
Molti sono gli eventi legati alla Vergine che raccomanda il Rosario. Ognuno è libero di esserne affascinato. Il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II ha integrato la dimensione cristologica del Rosario aggiungendo “i misteri luminosi”, centrati su alcuni episodi della vita di Cristo. Ora, a maggior ragione, si può affermare che il Rosario è un “compendio del Vangelo”.
Il metodo del Rosario
Nella Lettera apostolica R.V.M. Giovanni Paolo II scrive: «II Rosario, proprio a partire dall’esperienza di Maria, è una preghiera spiccatamente contemplativa. Privato di questa dimensione, ne uscirebbe snaturato, come sottolineava Paolo VI: “Senza contemplazione, il Rosario è corpo senza anima, e la sua recita rischia di divenire meccanica ripetizione di formule”».
II Rosario, basato sulla ripetizione, presuppone una fede viva ed un amore sincero a Cristo Redentore ed alla Vergine Maria.
«In effetti, esso non è che un metodo per contemplare. Come metodo, va utilizzato in relazione al fine e non può diventare fine a se stesso. Tuttavia, essendo frutto di secolare esperienza, anche il metodo non va sottovalutato. Milita a suo favore l’esperienza di innumerevoli Santi».
“Non vergognatevi di recitare il Rosario da soli, mentre andate a scuola, all’università o al lavoro, per strada e sui mezzi di trasporto pubblico; abituatevi a recitarlo tra voi, nei vostri gruppi, movimenti e associazioni; non esitate a proporne la recita in casa, ai vostri genitori e ai vostri fratelli, poiché esso ravviva e rinsalda i legami tra i membri della famiglia. Questa preghiera vi aiuterà ad essere forti nella Fede, costanti nella carità, gioiosi e perseveranti nella speranza”. (san Giovanni Paolo II)
di Francesco Rossi per la Redazione Papaboys
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…