Un gesto che al nunzio ha ricordato l’abbraccio ecumenico, nel 1964 a Gerusalemme, tra Paolo VI e Athenagora. “Questa invocazione – spiega – è il suo equivalente in campo politico, nel senso più alto del termine.
La speranza è che possa avere delle conseguenze positive. Il significato di questi due gesti – aggiunge – è, per usare parole di Paolo VI, dare un colpo di aratro ad un terreno indurito.
Papa Francesco ha cercato, attraverso l’invocazione di pace, di dare un colpo di aratro ad un terreno indurito che adesso dovremo innaffiare perché la semente germogli.
Il Pontefice ha aperto nuovi solchi, nuovi modi di esprimere la grande aspirazione attuale di pace”.
“In campo ecumenico – conclude mons. Lazzarotto – tante cose si sono mosse dopo quell’abbraccio a Gerusalemme. Altri hanno seguito quel gesto e per questo tracciato una strada. Speriamo che per l’invocazione ci siano tante persone di buona volontà, anche tra i politici, disposte a diventare artigiani di pace”. Di Redazione Papaboys fonte Agensir
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…