Intanto il primo ministro iracheno Nouri al-Maliki ha deciso di rinunciare al potere e ha annunciato in tv che sosterrà il suo successore alla guida del governo, Haidar al-Abadi. Ritirato anche il ricorso contro il presidente. «Oggi vi annuncio il ritiro della mia candidatura in favore del fratello Haidar al Abadi», ha dichiarato Maliki.
Lunedì il presidente della Repubblica, Fuad Masum, aveva incaricato un altro esponente sciita, Haidar al Abadi, di formare un nuovo governo per favorire una riconciliazione con la comunità sunnita, nell’ottica di cercare di arginare l’avanzata dei jihadisti dell’Isis nel nord del Paese. Maliki, tuttavia, aveva rifiutato di dimettersi, definendo la decisione del presidente una «violazione della Costituzione» e presentando quindi un ricorso contro Masum. Maliki in precedenza era sembrato ignorare anche l’invito a lasciare formulato dalla massima autorità spirituale sciita del Paese, l’influente Grande Ayatollah Ali al Sistani.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…