Nostra Signora del Rosario di San Nicolás (aica.org)
L’11 febbraio 1990 terminavano le apparizioni della Madonna del Rosario di San Nicolás
Il 25 settembre 1983, a San Nicolás de los Arroyos (San Nicola dei ruscelli), località argentina presso Buenos Aires (città dove è stato vescovo Papa Francesco), Gladys Herminia Quiroga de Motta, una casalinga nata nel 1937, sposata e madre di due figli, ebbe la prima di una serie di apparizioni mariane.
LEGGI ANCHE: Le apparizioni della Vergine di San Nicolas, Nostra Signora del Rosario
La Madonna, con in braccio Gesù Bambino, apparve con le sembianze simili a quelle riprodotte in una statua lignea conservata nella locale cattedrale, dove si trovava in un ripostiglio del campanile: fu proprio Maria Vergine ad indicare a Gladys il luogo dove si trovava la statua.
Le apparizioni furono inizialmente mute, poi la Madonna cominciò a comunicare messaggi, sia privati che destinati al pubblico, che divennero quotidiani.
Tali messaggi durarono fino all’11 febbraio 1990: ne sono stati divulgati 1887, e hanno come argomento la pace, la riconciliazione, la penitenza, la preghiera e in particolare la recita del Rosario. Il tema centrale è la volontà di Dio di rinnovare l’alleanza con il suo popolo per mezzo di Maria, la nuova Arca dell’Alleanza.
Dal 15 novembre 1983 la veggente ebbe anche 78 apparizioni di Gesù. A partire da venerdì 16 novembre 1984, Gladys cominciò a provare alcune sofferenze legate alla Passione di Gesù. In seguito alle apparizioni, a San Nicolàs ci sono state numerose conversioni, guarigioni miracolose e prodigi solari.
Il 4 giugno 1991, in seguito a un’indicazione avuta in sogno da Gladys, venne scoperta una sorgente d’acqua, utilizzata in seguito come a Lourdes per ottenere guarigioni.
Il vescovo Domingo Salvador Castagna fece edificare il santuario chiesto da Maria Vergine, consacrandolo il 25 ottobre 1988, concedendo la libertà di culto e autorizzando la stampa e la diffusione dei messaggi, dichiarati conformi alla fede cattolica e fonte di buoni frutti.
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…