Numerosissime in tutta Italia le celebrazioni del Giorno del Ricordo, istituito per legge nel 2004 per conservare la memoria delle foibe, degli eccidi e del conseguente esodo degli italiani da Istria, Fiume e Dalmazia dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Con l’istituzione del Giorno del Ricordo si è “rotto quel velo di silenzio che aveva sino ad allora avvolto la tragedia degli infoibati e dell’esodo italiano dalle terre cedute alla Jugoslavia”; lo ha detto in Aula Pietro Grasso a conclusione delle celebrazioni in Senato, che hanno visto il giornalista Toni Capuozzo pronunciare l’orazione. Il presidente nazionale di Federesuli, Antonio Ballarin, ha fatto il punto della situazione attuale e delle prospettive future, in particolare sulla questione dei beni, mai risarciti a quell’unica parte di popolazione italiana che ha pagato di tasca propria i debiti di guerra dell’intera nazione. Sono seguite le premiazioni di studenti che hanno approfondito ed elaborato il tema. Dagli Stati Uniti ha mandato un messaggio il presidente Mattarella: “La Giornata del Ricordo, nel rinnovare la
memoria delle tragedie e delle sofferenze patite dagli italiani nella
provincia di Trieste, in Istria, a Fiume e nelle coste dalmate, è
occasione per dare vita a una storia condivisa, per rafforzare la
coscienza del nostro popolo, per contribuire alla costruzione di una identità europea consapevole delle tragedie del passato”.
LA STORIA DI EGEA SOPRAVVISSUTA ALLA TRAGEDIA DELLE FOIBE
«Sono proprio io la bimba con la valigia! Oggi vivo a Rovereto, grazie per avermi ricordata». Così, grazie ai social network, la bambina con la valigia, ormai foto simbolo dell’esodo giuliano-dalmata, trova un nome e un cognome. E dietro la celeberrima immagine, così perfetta nella messa in posa, riaffiorano tinte fosche inaspettate. Egea Haffner è nata a Pola, Italia, nel 1941, sei anni prima del grande esodo che nel 1947 vide fuggire la quasi totalità dei 30mila abitanti della città, costretti all’esodo dalle persecuzioni di Tito, deciso a cancellare l’italianità dalle terre giuliane.
Lei, però, fu costretta a partire già nel 1946: «Il primo maggio del 1945 – racconta infatti – la sera suonarono alla porta due titini, volevano mio padre. Lui chiese perché lo cercassero, ma i due lo tranquillizzarono dicendo che era pura formalità, dovevano condurlo al Comando per alcune informazioni. Mio padre chiese se doveva portarsi dietro qualcosa, ma di nuovo lo rassicurarono, così uscì col vestito che indossava e una sciarpa. Sciarpa che giorni dopo i miei videro al collo di un titino… Da quella sera non seppi più nulla di lui. Avevo 3 anni e mezzo».
Suo padre Kurt Haffner, 26 anni, probabilmente infoibato quella stessa notte nell’abisso di Pisino, era figlio di un ungherese di Budapest che a Pola – città mitteleuropea – aveva una gioielleria, e di una viennese, pasticcera a Pola. La mamma, Ersilia Camenaro, era invece figlia di un croato e di una istriana di Pisino: «Sono e mi sento italiana – chiarisce Egea –, ma solo un ottavo del mio sangue lo è. Anzi, precisamente è istro-veneto». Sono i paradossi di quelle terre, da millenni crocevia di popoli che, incrociando i loro saperi, le hanno rese uniche per vitalità e fermenti culturali: «In casa parlavamo tedesco, italiano e ungherese». Che colpa poteva avere il padre di Egea, con la sua oreficeria sulla via Sergia? Era italiano, era agiato e non era comunista, come migliaia di altri giuliani spariti nel nulla in quei giorni. «I miei non si davano pace e speravano che lo avessero internato in qualche campo di concentramento. Per molti anni la nonna metteva da parte ogni sera un pezzo di pane, aspettando che facesse ritorno…».
Ma intanto bisognava scappare. E prima dell’addio tutti ci si facevano ritrarre, di solito davanti all’Arena romana, foto che oggi campeggia nella casa di ogni polesano, che sia in Australia, in Sudafrica o in qualsiasi città d’Italia. Egea partiva con sua mamma per la Sardegna, dove una zia poteva accogliere la vedova e l’orfanella, e i nonni paterni, piegati dal dolore, fecero scattare la famosa fotografia, oggi manifesto ufficiale del Giorno del Ricordo: «Fu la sorella di mio padre a farmi i boccoli e a confezionarmi un vestitino di seta – racconta Egea –, mi misero in mano un ombrellino e la mia valigia, con su scritto un numero di matricola… Così diventavo l’esule giuliana 30.001».
Un numero inventato per la foto, ma ancora più emblematico e straziante, perché «lo scrisse lo zio Alfonso per indicare il numero degli abitanti di Pola». Una sorta di presentimento del fatto che presto la città intera si sarebbe letteralmente svuotata.
La bambina con la valigia ha poi proseguito quel percorso ad ostacoli che fu la vita di tutti gli esuli giuliani, portando sulle piccole spalle la guerra, la morte del padre, lo straniamento dell’esilio, il trasferimento da Cagliari a Bolzano e anni di ristrettezze in un retrobottega che fungeva da cucina e camerata insieme ai nonni e agli zii. Ma come gli altri, ce la fece. Quel fotogramma, che porta sul retro la data, 6 luglio 1946, e il timbro del fotografo polesano di origini ungheresi Giacomo Szentivànyi, spuntò dai cassetti di famiglia quando il Museo della Guerra di Rovereto nel 1997 allestì una mostra per il 50esimo dell’esodo: «Finalmente uscivamo allo scoperto! Ognuno di noi portò ciò che ci restava della nostra terra, io portai la mia foto di piccola orfana», il riassunto del dramma di un popolo.
Redazione Papaboys (Fonte www.avvenire.it/Lucia Bellaspiga)
La preghiera a Maria che scioglie i nodi è una delle suppliche più usate dai cristiani per chiedere aiuto alla…
'Asciuga Bambino Gesù le lacrime dei fanciulli!'. Recitiamo in questo tempo di Avvento la preghiera più dolce di San Giovani…
Una nuova settimana in compagnia di Padre Pio Leggi le frasi di Padre Pio e invoca la sua potente intercessione…
Benvenuti sul sito www.papaboys.org! Siamo lieti di presentarvi la preghiera della sera alla Madonna di Lourdes, intitolata 'Io sono l'Immacolata…
POZZUOLI - Assegnato al giornalista siciliano Salvatore Di Salvo, segretario nazionale dell’Ucsi e Tesoriere dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, il…
La preghiera all' Immacolata di Giovanni Paolo II Una potente supplica di Giovanni Paolo II a Maria Santissima.. Il testo:…
Guarda i commenti
Perchè non pubblicare la foto della bambina con la valigia,
se ormai è divenuta un simbolo? Come mai ci volevano minuti
per scrivere ogni lettera del Nome e poi della email, mentre
continuavano ad apparire strisce pubblicitarie di ogni tipo,
mentre non andava avanti con la possibilità di scrivere?
Continuava a girare il segnalino blu in tondo, senza fermarsi, solo ora si è bloccato su un simbolino che non conosco ed ha permesso di scrivere, ben tre volte mi ha dato errore dicendo che dovevo scrivere nome, ecc, ma se ogni lettera aspettava minuti prima di poter scrivere l'altra...Aggiustate il sito per favore, grazie!
probabilmente potresti aver avuto problemi sultuo pc arrivano ogni giorno tanti messaggi normalmente. O forse un momento di traffico elevato (oggi abbiamo avuto migliaia di accessi al sito) . Santa notte. Comunque diamo una controllatina :)