Quella dell’Obolo è una storia antica e moderna allo stesso tempo. Antica perché ha radici evangeliche. I primi cristiani che si riunivano intorno agli apostoli mettevano infatti in comune le loro sostanze per venire incontro alle necessità dei fratelli più deboli e bisognosi ed è nell’ottavo secolo comunque che gli anglosassoni ‘inventano’ il cosiddetto
Denarius Sancti Petri a favore del successore di Pietro. Moderna perché l’Obolo così come lo conosciamo oggi è stato normato dal beato Pio IX con l’enciclica Saepe venerabilis emanata nel 1871, dopo che la Santa Sede si era trovata in uno stato di particolare debolezza e vulnerabilità materiale in conseguenza della fine dello Stato pontificio.Così nel giorno della solennità dei santi Pietro e Paolo, o nella domenica più vicina, in tutte le Chiese del mondo ogni singolo fedele è invitato ad offrire il suo contributo, piccolo o grande a seconda della propria disponibilità e generosità, in favore del Papa. E questo invito riguarda tutte le comunità e non solo quelle più facoltose. L’Obolo raccolto (78 milioni di dollari nel 2013, ultimo dato disponibile) è nella immediata disponibilità del Papa che lo distribuisce a seconda delle necessità. Direttamente o attraverso organismi come la Segreteria di Stato, il Pontificio Consiglio Cor Unum e altri ancora. Mentre l’Elemosineria apostolica utilizza per lo più elemosine fatte giungere direttamente al Papa. Solitamente il Pontefice fa giungere il suo aiuto in casi di calamità naturali o a Chiese locali e popolazioni particolarmente provate. Domani quindi in tutte le chiese italiane si celebrerà la Giornata per la carità del Papa promossa dalla Cei. Un appello cui ha aderito anche Avvenire che, come lo scorso anno, devolverà il ricavato di ogni copia del quotidiano venduta in edicola o nelle parrocchie per colletta nazionale della Giornata che confluirà nell’Obolo di San Pietro.
Di Gianni Cardinale per Avvenire
La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…
Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…
Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…
Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…
"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…