Familia et Mens

La classifica dei nomi più usati in Italia, il più usato rimane Francesco!

Anche se era un nome già molto popolare sicuramente la presenza dell’attuale papa ha influenzato molto le famiglie nel momento della scelta del nome. E infatti Francesco rimane il nome più usato tra i nuovi nati secondo i dati dell’Istat. Al secondo posto Alessandro e al terzo, in ascesa, Leonardo che passa dal quinto al terzo posto.

Tra le bambine primeggia Sofia, seguita da Aurora e Giulia. «Nonostante ci siano circa 30 mila nomi diversi per i maschi e quasi altrettanti per le femmine» si legge nel documento dell’Istat, «la distribuzione del numero di bambini secondo il nome rivela un’elevata concentrazione intorno ai primi 30 nomi in ordine di frequenza, che complessivamente coprono il 45% di tutti i nomi attribuiti ai bambini e quasi il 40% di quelli delle bambine». A livello territoriale Francesco appare in flessione rispetto al primato degli ultimi anni, ed è il primo nome soltanto in 5 regioni italiane del Sud Italia. Alessandro è primo a livello regionale solo in Sardegna. Leonardo raggiunge il primato in ben 10 regioni, tutte del Centro-Nord. Il nome Giuseppe continua a primeggiare invece in Sicilia. Per quanto riguarda le bambine, Sofia è il nome più frequente in quasi tutte le regioni italiane, è la prima scelta in tutte le regioni del Centro-Nord (a eccezione della provincia autonoma di Bolzano in cui primeggia Emma) e in 5 regioni del Sud. Aurora primeggia in Campania, Basilicata e Sicilia. Il nome Giulia resta stabile al terzo posto, ma non è il preferito in alcuna regione italiana. Completano la graduatoria dei primi dieci nomi maschili Lorenzo, Mattia, Andrea, Gabriele, matteo, Tommaso e Riccardo.




Di quelli femminili invece Emma, Giorgia, Martina, Alice, Greta, Ginevra e Chiara. Anche gli stranieri, sottolinea il rapporto, utilizzano spesso nomi italiani. «Si chiamano prevalentemente Adam, Rayan, Youssef ma anche Matteo, Leonardo, Luca, Alessio e Mattia i bambini stranieri nati da genitori residenti nel nostro Paese» scrive l’ Istat. Anche per le bambine straniere nate in Italia il nome prevalente è Sofia, come nella graduatoria dei nomi delle bambine italiane, seguita da Sara, Aurora e Malak». Per chi vuole curiosare sulla diffusione dei nomi L’istat sul sito www.istat.it mette a disposizione il contatore dei nomi per anno di nascita.È sufficiente inserire un nome e selezionare il sesso per conoscere la serie storica del numero di nati iscritti in anagrafe con quel nome, dal 1999 all’ultimo anno disponibile.




Fonte www.famigliacristiana.it

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025