Categorie: Ethica et Oeconomia

La conversione di Paolo e il miracolo della Grazia

Di fronte alla statura spirituale di Paolo, apostolo delle genti e gigante del dialogo, si rischia di dimenticare che egli è stato un uomo come tanti, cresciuto attraverso trionfi e sconfitte. I testi che ne raccontano la vicenda – gli Atti degli Apostoli, tredici lettere e la letteratura apocrifa – contribuiscono a offrire squarci inattesi di una personalità poliedrica e dinamica. Gli estremi del suo percorso di vita si collocano tra la via che conduce a Damasco e le porte di Roma.

1422182213_La-Conversione-di-San-Paolo1422182213_La-Conversione-di-San-Paolo

Al primo estremo appartiene la cosiddetta “conversione”. L’autore degli Atti vede concretizzata in figure precise la forza che comincia a disarmare Saulo: Stefano, prima dell’evento di Damasco; il Risorto, sulla via che conduce alla città; Anania, quando Saulo, cieco, giace disorientato. In tal modo viene confermata una verità di fondo: nessuno si costruisce da solo, in un puro “faccia a faccia” con Dio. Questi può anche abbagliare e sconvolgere, ma si serve sempre di persone concrete per svelare il suo disegno.
All’altro estremo ci misuriamo con un Paolo carico di anni. Non più lo strenuo difensore della Legge, ma l’uomo dal cuore grande, universale. Con lui gli equilibri del mondo sono cambiati: il baricentro della fede si è spostato da Gerusalemme a Roma; il fulcro dell’identità religiosa dal tempio alla ferialità delle chiese domestiche, mentre i principi della separazione e dell’elezione hanno ceduto il passo a quelli dell’incarnazione e dell’inculturazione.



Dietro un uomo di siffatta statura, c’è una personalità forgiata sotto i colpi di numerose sconfitte e poche vittorie. Tra le esperienze più dolorose, l’irrigidimento di Antiochia, gli insulti dei fratelli di Corinto, la defezione di alcuni collaboratori… Non tutto è luce. Come nella creazione, nella vicenda di Paolo c’è anche del “fango”, ma quello che Dio ne sa fare è al di là di ogni attesa. Paolo e il suo slancio apostolico sono un miracolo della grazia di Dio (1 Corinzi, 15, 10).

Don Giacomo Perego, direttore editoriale Edizioni San Paolo

Redazione Papaboys (Fonte www.sanpaolostore.it)

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025