Pax et Justitia

La Croce o Medaglia di San Benedetto. Ecco il significato…

Scopriamo insieme il significato e come è fatta la Croce o Medaglia di San Benedetto. “Un’arma spirituale” usata specialmente negli esorcismi.

Medaglia San Benedetto

La Croce di San Benedetto è un sacramentale riconosciuto dalla Chiesa cattolica con grande potere di esorcismo e di liberazione dalle influenze demoniache.

L’ispirazione di questa medaglia è dovuta alla potenza e l’efficacia del segno della croce usata da San Benedetto per allontanare il diavolo come narrato nei scritti di San Gregorio.

Come è fatta

La Medaglia nel retro reca l’effige del Santo, che ha la croce nella mano destra e la Regola nella mano sinistra.

A destra di lui una coppa da cui fugge una vipera (ricordo del vino avvelenato a cui egli miracolosamente sfuggì).

A sinistra un corvo porta via il pane avvelenato.

Sotto si leggono le parole: “EX S.M. CASINO MDCCCLXXX” (Dal Sacro Monte Cassino 1880). Ai due lati “CRUX SANCTI PATRIS BENEDICTI” (Croce del S. Padre Benedetto). Attorno all’immagine: “EIUS IN OBITU NOSTRO PRAESENTIA MUNIAMUR” (Ci difenda nella nostra morte con la sua presenza).

Nel verso della Medaglia è rappresentata una Croce, che reca nei vani dei bracci alcune iscrizioni, le cui spiegazioni seguono:

C.S.P.B.: CRUX SANCTI PATRIS BENDICTI
Croce del S. Padre Benedetto

C.S.S.M.L.: CRUX SACRA SIT MIHI LUX
Che la Croce Santa sia la mia luce

N.D.S.M.D.: NON DRACO SIT MIHI DUX
Che il demonio non sia il mio capo

V.R.S.: VADE RETRO SATANA
Allontanaci, Satana!

N.S.M.V.: NON SUADE MIHI VANA
Non mi persuaderai di cose malvagie

S.M.Q.L.: SUNT MALA QUAE LIBAS
Ciò che mi presenti è cattivo

I.V.B.: IPSE VENENUM BIBAS
Bevi tu stesso i tuoi veleni

Sopra la croce è scritto “PAX”: motto della Congregazione Cassinese e poi di tutto l’Ordine benedettino.

Gli ultimi tre versi suddetti, in distici elegiati con rima interna, fanno parte d’una serie molto antica, almeno del sec. XIV, la quale accompagna in un codice la figura di un monaco che con la croce scaccia la tentazione. Essi esprimono bene la confidenza dei fedeli nel patrocinio di San Benedetto contro i pericoli spirituali e materiali che può procurare il demonio.

Fonte digilander.libero.it/rexur

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025