Categorie: Familia et Mens

La domenica ha perso la famiglia. Se ne parla in Europa

798915-negozi.TN798915-negozi.TN“Una domenica libera dal lavoro e orari lavorativi decenti rivestono un’importanza fondamentale per i cittadini e per i lavoratori in tutta Europa e non risultano necessariamente in contraddizione con la competitività economica”. È l’inizio dell’impegno-appello lanciato ieri da Bruxelles al termine della seconda conferenza promossa dalla European Sunday Alliance, cui aderiscono una cinquantina di sigle (associazioni, sindacati, movimenti della società civile) di tutti i Paesi Ue, fra cui la Comece, Commissione degli episcopati della Comunità europea. Dopo una giornata di discussioni nella sede dell’Euroassemblea, con 120 partecipanti che hanno toccato aspetti a carattere economico, sociale e culturale attorno alla “domenica senza lavoro”, il testo è stato sottoscritto da un gruppo di eurodeputati. “Specialmente negli attuali tempi di crisi socioeconomica, l’adozione di legislazioni estendenti l’orario di lavoro alla tarda serata, alla notte, alle festività nazionali e alle domeniche ha avuto conseguenze dirette sulle condizioni” dei lavoratori e delle piccole e medie imprese. Il testo riprende una definizione, anticipata già alla vigilia della conferenza: “La competitività ha bisogno di innovazione, l’innovazione ha bisogno di creatività e la creatività ha bisogno di ricreazione”.

I componenti del Parlamento europeo – riferisce il servizio Sir europa dell’agenzia dei Vescovi Sir – che hanno firmato il documento si impegnano, qualora fossero rieletti, “ad assicurare che tutte le pertinenti normative Ue rispettino e promuovano la protezione di un giorno comune di riposo settimanale, che dovrà essere in linea di principio la domenica, al fine di proteggere la salute dei lavoratori e un miglior equilibrio tra vita familiare e privata e lavoro”. Inoltre si impegnano “a promuovere normative comunitarie che garantiscano schemi di orario lavorativo sostenibili, basati sul principio del lavoro decente come beneficio per la società, così come per l’economia nel suo complesso”.

Ultimi articoli

Inizia oggi, 2 Febbraio 2025, la Novena di Preghiera alla Madonna di Lourdes: Madre del mondo, prega per noi

Novena di preghiera alla Madonna di Lourdes - 1° giorno, 2 febbraio 2025 Invoca nella tua vita la grazia e…

2 Febbraio 2025

Papa Francesco all’Angelus, Gesù insegna l’amore: “Chi ama vive, chi odia muore”

“Gesù è la salvezza; Gesù è la luce; Gesù è segno di contraddizione”. Nella catechesi dell’Angelus di oggi, 2 febbraio, Papa Francesco inizia la…

2 Febbraio 2025

Preghiera da recitare oggi, 2 febbraio 2025, Festa della Purificazione (Candelora) per chiedere una grazia

Questa festa, celebrata con gran distinzione dai Greci sotto il nome dl Hypapanta, cioè incontro di Maria SS. e di…

2 Febbraio 2025

Madonna di Campitelli, prega per noi! Ogni Giorno Una Lode a Maria, 2 febbraio 2025

Madonna di Campitelli, prega per noi! Oggi molte importanti chiese romane si presentano al visitatore principalmente sotto una veste barocca;…

2 Febbraio 2025

2 Febbraio 2025: Festa della Presentazione del Signore (Candelora). Storia e Preghiera

Oggi, 2 Febbraio, è la Presentazione del Signore Oggi è la Festa della Presentazione del Signore - Quaranta giorni dopo…

2 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 1 Febbraio: festa di Santa Brigida d’Irlanda, badessa. Miracoli e Preghiera per una grazia

Oggi, 1 Febbraio, festeggiamo Santa Brigida d'Irlanda Santa Brigida d'Irlanda o Brigida di Kildare è stata una religiosa e badessa…

1 Febbraio 2025