Familia et Mens

La famiglia cattolica come comunità di preghiera: utopia o possibilità ancora concreta?

Ogni famiglia cattolica (cioè universale ndr) è vista dalla Chiesa come una comunità di preghiera, dove i membri possono condividere la loro fede e crescere spiritualmente insieme. La preghiera in famiglia è considerata un modo fondamentale per rafforzare i legami tra i membri della famiglia e per far crescere vicendevolmente la fede.

In questo contesto, la famiglia diventa un luogo dove i membri possono pregare insieme, condividere le loro preoccupazioni e maturare spiritualmente. La preghiera in famiglia può assumere molte forme, come la preghiera del mattino o della sera, la preghiera prima dei pasti o la recita del Rosario.

Da un lato, la preghiera in famiglia è diventata un’utopia per molte famiglie che non riescono a trovare il tempo o la motivazione per pregare insieme regolarmente. Potrebbe anche essere difficile per alcune di esse trovare un momento in cui tutti i membri sono presenti e disponibili per pregare insieme. Questione però di volontà.

D’altra parte, la preghiera in famiglia è ancora una possibilità concreta per molte altre famiglie che hanno fatto della preghiera una parte integrante della loro vita quotidiana. Queste famiglie possono trovare il tempo e la motivazione per pregare insieme, e spesso trovano che questa pratica rafforza i loro legami e la loro stessa fede.

X incontro mondiale delle famiglieX incontro mondiale delle famiglie
Francesco ricorda l’ormai vicino Incontro Mondiale delle Famiglie a Roma

La famiglia cattolica è anche vista come proiezione di futuro, un luogo cioè dove i bambini possono imparare a pregare ed a conoscere la loro fede, e se stessi, preparandosi così per la loro vita spirituale futura. La preghiera in famiglia può aiutare i bambini a sviluppare una relazione personale con Dio ed a comprendere l’importanza della preghiera nella loro vita quotidiana.

Preghiera della famiglia

C’è sempre tempo utile per pregare in famiglia. Non importa quanto sia passato dall’ultima volta che la famiglia ha pregato insieme, o se ci sono stati intervalli di tempo lungo durante i quali non lo hanno fatto, c’è sempre tempo per iniziare o ricominciare.

Signore, Padre Santo, Dio onnipotente ed eterno, noi ti benediciamo e ti ringraziamo per questa nostra famiglia che vuol vivere unita nell’amore. Ti offriamo le gioie e i dolori della nostra vita, e ti presentiamo le nostre speranze per l’avvenire.

0 Dio, fonte di ogni bene, dona alla nostra mensa il cibo quotidiano, conservaci nella salute e nella pace, guida i nostri passi sulla via del bene. Fa’ che dopo aver vissuto felici in questa casa, ci ritroviamo ancora tutti uniti nella felicità del Paradiso. Amen.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025