Pax et Justitia

La Medaglia Miracolosa, il primo dei grandi messaggi mariani!

La Medaglia Miracolosa, il primo dei grandi messaggi mariani!

Il conio dei primi esemplari della Medaglia miracolosa segnò la rinascita della fede, il rifiorire della preghiera e il moltiplicarsi di conversioni e di guarigioni dovute a Maria ”concepita senza peccato”.

La Medaglia miracolosa era richiesta ovunque, sia da privati, sia da parrocchie, Diocesi, tramite i sacerdoti e i Vescovi e l’invocazione “O Maria concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a te” divenne la giaculatoria più diffusa in quegli anni, preparando il cuore di tutti i cattolici alla solenne proclamazione, fatta dal Papa Pio IX l’8 dicebre 1854, del dogma dell’Immacolata Concezione.

Queste apparizioni ebbero anche l’effetto di opporsi al clima di razionalismo e di materialismo che si stava sviluppando anche fra i credenti.

Il Can. Barthas scrisse che le manifestazioni mariane, a cominciare dal 1830 a Parigi, hanno come dato rilevante la progressiva rivelazione del Cuore Immacolato di Maria, quale antidoto ai falsi misticismi del XIX e XX secolo. In modo particolare egli dimostra che prima Parigi e poi Lourdes furono un rimedio al razionalismo, Fatima lo fu specialmente all’ateismo.

Il dogma dell’Immacolata

Pio IX aveva colto il legame esistente tra questo dogma mariano e le alterazioni e le negazioni del razionalismo. Così proclamò il dogma dell’Immacolata facendo eco ai desideri più profondi e alle ispirazioni più forti di tutto il mondo cattolico: Maria SS. stessa, solo quattro anni dopo, l’avrebbe confermato a Lourdes dicendo a Bernadette: “Io sono l’Immacolata Concezione”.

PUOI LEGGERE ANCHE: Alfonso, l’ebreo convertito dalla Vergine della Medaglia Miracolosa. La Madonna appare a Roma!

Con le apparizioni a Rue du Bac e con la sua Medaglia la Madonna, così, anticipò la definizione del suo immacolato concepimento e preannunziò la devozione al suo Cuore Immacolato, poi sviluppata più ampiamente a Fatima. A Parigi e a Lourdes suggerì di invocarla con il titolo di Immacolata e sulla Medaglia volle che il suo Cuore comparisse accanto a quello di Gesù; a Fatima volle che si diffondesse la devozione e la consacrazione al suo Cuore Immacolato. Tutto questo perché le apparizioni della Madonna sono sempre in relazione ai bisogni dei suoi figli e servono a porre un argine agli errori del tempo.

Anche oggi, quando il materialismo pratico rischia di sommergere i più grandi valori, occorre rivolgersi con particolare fiducia a Lei, ascoltare le sue raccomandazioni e ripetere con amore e con fede: “O Maria concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a te!”.

Impegno: Recitiamo con calma e meditiamo i Misteri gloriosi del Santo Rosario per la salvezza di tutti gli uomini.

Recita la potente Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025