Italiae et Ecclesia

La Medaglia miracolosa passata attraverso le mani dei santi

La Medaglia miracolosa passata attraverso le mani dei santi

Un esempio gentile e luminoso è quello di Santa Teresina. Questa cara Santa, fin da fanciulla dovette intuire bene il valore della Medaglia Miracolosa se si industriava davvero molto a distribuirla. Una volta, in casa sua, riuscì a far prendere la Medaglia a una domestica che non si comportava bene, facendosi promettere che l’avrebbe portata al collo fino alla morte. Un’altra volta, sempre a casa, mentre alcuni operai stavano lavorando, l’angelica Teresina prese delle Medagline e andò a metterle nelle tasche delle loro giacche appese… Le sante industrie di chi ama!

– Pensiamo al S. Curato d’Ars che, quando usciva per il paese, portava sempre le tasche gonfie di Medagliette e Crocifissi, e tornava sempre con le tasche sgonfie…

– Pensiamo al grande S. Giovanni Bosco che faceva portare la Medaglia al collo ai suoi ragazzi, e in occasione dello scoppio del colera assicurò che il colera non avrebbe contagiato nessuno di quelli che portavano la Medaglia. E fu proprio così.

medaglia miracolosa i santimedaglia miracolosa i santi

– Pensiamo anche a S. Pio X, al B. Guanella, al B. Orione e a molti altri zelantissimi apostoli, così attenti a servirsi di ogni mezzo per far conoscere e amare la Madonna. Con tanto affetto si sono interessati di questa cara Medaglina!

– Un altro straordinario apostolo, San Pio da Pietralcina, non fu inferiore agli altri nella diffusione delle sante Medagline. Anzi! Ne teneva in cella e nelle tasche; ne distribuiva ai figli spirituali, ai penitenti, agli ospiti; le mandava in regalo a gruppi di persone; una volta ne mandò quindici a una famiglia composta di quindici persone, genitori e tredici figli. Alla sua morte, nelle tasche gli trovarono un mucchietto di quelle Medagline che egli donava con tanto zelo.

Chapel of the Miracle Medal, Paris, France ©Deloche/Godong/Leemage

– Un modello gigante di apostolo dell’Immacolata e della Medaglia Miracolosa fu indubbiamente San Massimiliano Maria Kolbe. Egli potrebbe anche essere chiamato il Santo della Medaglia Miracolosa. Basti pensare il suo grande movimento mariano a raggio mondiale, la Milizia dell’Immacolata, contrassegnato dalla Medaglia Miracolosa, che tutti i suoi membri hanno l’obbligo di portare indosso come distintivo.
“La Medaglia Miracolosa -diceva il Santo- è il segno esteriore della consacrazione all’Immacolata”.

– Anche Madre Teresa di Calcutta era una sosteni­trice instancabile della Medaglia Miracolosa: ne portava sempre numerose con sé e le distribuiva a tutti.
Teneva continuamen­te nelle sue mani oltre alla corona del Rosario, le Medaglie Miracolose della Vergine Maria di Rue du Bac – Parigi, per offrirle a quanti incontrava.

Tutto serve a chi ama. Vogliamo farlo anche noi questo piccolo apostolato di amore alla Madonna?

Grafica a cura di Costanza Cavallaro

Ultimi articoli

Papa Francesco, la salute ed il messaggio per la Quaresima: ‘Uscire dall’autoreferenzialità’

La Quaresima è un tempo sacro, un pellegrinaggio spirituale che ci invita a riconsiderare il nostro rapporto con Dio, con…

25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie. Ogni Giorno Una Lode a Maria, 25 Febbraio 2025

Preghiera di Giovanni Paolo II alla Madonna delle Grazie In questo giorno vogliamo pregare con il Santo con questa bellissima…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: festa di San Gerlando di Agrigento, Vescovo

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Gerlando di Agrigento Gerlando di Agrigento fu vescovo di Agrigento; è venerato come…

25 Febbraio 2025

Il Santo di oggi, 25 Febbraio: è la festa di San Luigi Versiglia, Vescovo e Martire (PREGHIERA)

Oggi, 25 febbraio, la Chiesa ricorda San Luigi Versiglia, Vescovo San Luigi Versiglia è stato un vescovo cattolico italiano, venerato…

25 Febbraio 2025

La Chiesa prega per Papa Francesco, unendosi (finalmente) per pregare unita il Santo Rosario

Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, uniti in un unico grande coro…

24 Febbraio 2025

Tempo che cambia. Il miracolo del ‘Credere nei Miracoli’

"Spirito muto e sordo, io ti ordino, esci da lui e non vi rientrare più" (Mc 9,25). Gesù parla (nel…

24 Febbraio 2025